PH
Definizione medica del termine PH
Ultimi cercati: Fibrotorace - Emoseno - Sternocleidomastoideo - Ossigenazione - Glia
Definizione di PH
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa.
Acidità della soluzione e pH sono inversamente proporzionali: maggiore è la concentrazione di idrogenioni, minore è il valore di pH e viceversa.
La scala di misurazione in pH va da zero a 14.
Una soluzione neutra (per esempio, l’acqua pura) ha pH uguale a 7, per cui un pH inferiore a 7 indica acidità, un pH superiore a 7 indica alcalinità.
La reazione del sangue è normalmente alcalina (pH 7,4).
Acidità della soluzione e pH sono inversamente proporzionali: maggiore è la concentrazione di idrogenioni, minore è il valore di pH e viceversa.
La scala di misurazione in pH va da zero a 14.
Una soluzione neutra (per esempio, l’acqua pura) ha pH uguale a 7, per cui un pH inferiore a 7 indica acidità, un pH superiore a 7 indica alcalinità.
La reazione del sangue è normalmente alcalina (pH 7,4).
Altri termini medici
Sopracciglia
Insieme di peli corti e folti disposti a semicerchio lungo l’arcata sopracciliare....
Definizione completa
Muco
Sostanza viscosa, biancastra, secreta dalle ghiandole mucipare e dalle cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di rivestimento delle membrane...
Definizione completa
Costrittori
Muscoli che, contraendosi, riducono il diametro di un organo o di una cavità: per esempio, i muscoli costrittori superiore, medio...
Definizione completa
Dose Di Radiazioni
In radiologia, la quantità di radiazioni che sono state assorbite da un organismo. Si distingue in dose assorbita, dose di...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa
Salpingectomìa
Asportazione di una o entrambe le salpingi uterine in seguito a processi patologici di natura infiammatoria o tumorale (gravidanza extrauterina...
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Apnèusi
Arresto dell’attività respiratoria ritmica, dopo un atto respiratorio profondo, che si verifica quando sono interrotte le vie nervose afferenti al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188