Piartrosi
Definizione medica del termine Piartrosi
Ultimi cercati: Convergenza - Tessuto - Meniscectomìa - Rifampicina - Cerebellare, sìndrome
Definizione di Piartrosi
Piartrosi
(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione.
I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un focolaio di infezione localizzato in altra sede (foruncolo, ascesso ecc.), sia per contiguità da processi infiammatori dei tessuti vicini all’articolazione (flemmone delle parti molli, osteomielite acuta ecc.).
Più raramente la piartrosi è dovuta a introduzione diretta di germi nell’articolazione, in seguito a traumi accidentali.
I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un focolaio di infezione localizzato in altra sede (foruncolo, ascesso ecc.), sia per contiguità da processi infiammatori dei tessuti vicini all’articolazione (flemmone delle parti molli, osteomielite acuta ecc.).
Più raramente la piartrosi è dovuta a introduzione diretta di germi nell’articolazione, in seguito a traumi accidentali.
Altri termini medici
Disassuefazione
Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza. Implica di solito una graduale...
Definizione completa
Fusione Dentale
Anomalia dello sviluppo strutturale dei denti che si manifesta con unione intima dei tessuti dentari in epoca precoce dello sviluppo...
Definizione completa
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Oftalmoscopìa
Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa
Spalla
Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa
Ischiocavernoso
Muscolo pari del perineo maschile, che partecipa all’erezione del pene....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874