Pròstata, Ipertrofìa Della
Definizione medica del termine Pròstata, Ipertrofìa Della
Ultimi cercati: Antitiroidei - Clorambucile - Psichiatrìa forense - Riboflavina - Insufficienza aòrtica
Definizione di Pròstata, Ipertrofìa Della
Pròstata, Ipertrofìa Della
Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Altri termini medici
Esofagee, Arterie
Vasi sanguiferi che vascolarizzano l’esofago. Sono quattro o cinque piccoli vasi che si distribuiscono alla parete dell'esofago anastomizzandosi, in alto...
Definizione completa
Petrosa, Cavità
Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa
Farmacodinàmica
Branca della farmacologia che studia gli effetti esercitati dai farmaci sugli organismi viventi, indipendentemente dalla loro utilità o dannosità, allo...
Definizione completa
Presbiopìa
Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa
Osteoblasto
Cellula mesenchimale che elabora il materiale necessario per la formazione della sostanza fondamentale del tessuto osseo....
Definizione completa
Capacità Di Intendere E Di Volere
In senso giuridico, la possibilità per un individuo di comprendere se i propri atti possono contrastare con le prescrizioni di...
Definizione completa
Econazolo
Farmaco antimicotico locale, indicato in tutte le dermatomicosi e nelle candidosi vaginali. È attivo anche nei confronti dei batteri gram-positivi...
Definizione completa
Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
