Caricamento...

Pròstata, Tumore Della

Definizione medica del termine Pròstata, Tumore Della

Ultimi cercati: Abduttori - Ossiuro - Rotor, sìndrome di - Spine ilìache - Ossigenazione

Definizione di Pròstata, Tumore Della

Pròstata, Tumore Della

Adenocarcinoma della prostata; è il tumore più frequente oltre i 65 anni e rappresenta la terza causa di morte per tumore nei maschi.
Si manifesta per lo più con progressiva difficoltà nella minzione, frequente, scarsa e accompagnata da bruciore e dolore a livello lombare, pelvico o inguinale.
Il tumore della pròstata si sviluppa lentamente e si diffonde tendenzialmente alle ossa (metastasi di solito di tipo osteoblastico) e al midollo osseo, oltre che produrre marker facilmente dosabili nel sangue (la fosfatasi acida sierica e l’antigene prostatico specifico, o PSA).
Nelle forme localizzate la terapia si basa sull’intervento chirurgico di prostatectomia e, con minore efficacia, sulla radioterapia, esterna o interstiziale.
Nelle forme già metastatizzate, poiché gli ormoni androgeni esercitano un’azione permissiva sulla crescita tumorale, un intervento terapeutico in grado di rallentare l’evoluzione del tumore consiste appunto nel blocco androgenico, ottenibile per castrazione chirurgica (orchiectomia) o per via farmacologica.
In questo secondo caso, ormai prevalente, le possibilità sono diverse: blocco farmacologico centrale a livello dell’ipofisi dove avviene la regolazione della secrezione (ottenibile mediante terapia con estrogeni o con farmaci selettivi di sintesi: per esempio il buserelin o la leuprolide); inibizione della sintesi di androgeni a livello delle ghiandole surrenali (aminoglutetimide) oppure blocco dell’azione periferica degli ormoni (mediante ciproterone o flutamide).
La chemioterapia viene riservata ai casi refrattari all'ormonoterapia, ma ha efficacia molto scarsa.
Non esiste per ora la possibilità di una prevenzione primaria del tumore della pròstata; la diagnosi precoce può essere ottenuta mediante l’esplorazione rettale, da consigliarsi annualmente a partire dai 50 anni.
Circa il 60% dei tumori della pròstata è confinato alla ghiandola: una diagnosi formulata in questa fase permette a 8 pazienti su 10 di guarire.
Negli ultimi venti anni le percentuali di sopravvivenza a 5 anni, per tutti gli stadi considerati, sono aumentate dal 50 al 70%.
Una nuova metodica tuttavia permette di ridurre il numero di biopsie 'inutili': un nomogramma che utilizza numerosi parametri come il livello del PSA, anamnesi clinica ed ecografia transrettale oltre ad altri dati di laboratorio, calcola la percentuale di probabilità rispetto alla presenza di un tumore con grande precisione.
1.116     0

Altri termini medici

Sìndrome

Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che si presentano insieme e caratterizzano una malattia (della quale spesso è usata come...
Definizione completa

Distacco Epifisario

(o epifisiolisi), difetto di sviluppo delle cartilagini di accrescimento della testa del femore, che si sviluppa eccessivamente in altezza, soprattutto...
Definizione completa

Curie

Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa

Tireotòssica, Crisi

Emergenza clinica dell’ipertiroidismo, caratterizzato da un’improvvisa ipertermia, con tachicardia, tremore, agitazione psicomotoria. Più frequente nelle donne, comporta a volte anche...
Definizione completa

Tensore

Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa

Bastoncelli Retìnici

Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
Definizione completa

Crànici, Nervi

Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
Definizione completa

Prioni

Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti