Radiazioni, Sìndrome Acuta Da
Definizione medica del termine Radiazioni, Sìndrome Acuta Da
Ultimi cercati: Sebo - Patognomònico - Monitoraggio - Linfoedema - Auxogramma
Definizione di Radiazioni, Sìndrome Acuta Da
Radiazioni, Sìndrome Acuta Da
Insieme di sintomi con cui si manifesta il danno subito da organi e apparati del corpo quando questo sia stato esposto a radiazioni ionizzanti in un’unica dose massiccia di breve durata (da pochi minuti a poche ore); il danno di organi e apparati è accompagnato da blocco riproduttivo delle cellule maggiormente radiosensibili.
In base allo studio di vittime di bombardamenti atomici o di infortuni sul lavoro o di pazienti sottoposti a radioterapia, la sequenza degli eventi che seguono a una simile irradiazione può essere suddivisa in quattro stadi: iniziale, di latenza, acuto, di recupero.
Benché sia difficile codificare la risposta di un singolo individuo a una determinata dose di radiazioni, è possibile schematizzare una correlazione approssimativa fra dose irradiata e sintomi clinici.
In base allo studio di vittime di bombardamenti atomici o di infortuni sul lavoro o di pazienti sottoposti a radioterapia, la sequenza degli eventi che seguono a una simile irradiazione può essere suddivisa in quattro stadi: iniziale, di latenza, acuto, di recupero.
Benché sia difficile codificare la risposta di un singolo individuo a una determinata dose di radiazioni, è possibile schematizzare una correlazione approssimativa fra dose irradiata e sintomi clinici.
Altri termini medici
Perìodo Refrattario
Intervallo di tempo nel corso del quale una fibra nervosa, già eccitata, non può rispondere a uno stimolo con l’eccitazione...
Definizione completa
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa
Bicarbonato Di Sodio
Composto chimico debolmente alcalino, usato come farmaco antiacido, in particolare come neutralizzante dell’acido cloridrico; porta all’aumento della riserva di alcali...
Definizione completa
Fluorouracile
Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti. Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare. È uno...
Definizione completa
Gramigna
(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante. In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e...
Definizione completa
Seminoma
Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa
Sclerite
Infiammazione della sclera dell’occhio, che può interessare zone prossime (sclerite anteriore) o intorno al limbus della cornea (sclerite anulare), oppure...
Definizione completa
Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
