Caricamento...

Rh, Sistema

Definizione medica del termine Rh, Sistema

Ultimi cercati: Hunter, glossite di - Sinoviale, lìquido - Policistosi ovàrica - Insolazione - Agar-agar

Definizione di Rh, Sistema

Rh, Sistema

Sistema di antigeni di natura proteica presente alla superficie dei globuli rossi, comprendente come antigeni principali CDEcde.
D è l’antigene più immunogeno del sistema Rh; ma, al contrario di quanto avviene nel sistema AB0, non dà origine ad anticorpi preformati negli individui che non lo posseggono, ed è controllato da due alleli, D e d; questi possono dare origine a tre genotipi diversi: DD, Dd e dd, cui corrispondono due soli fenotipi, in quanto D è dominante e pertanto l’antigene d si esprime soltanto in omozigosi, dd.
Gli individui DD e Dd sono chiamati Rh+ (85%), quelli dd, Rh– (15%).
L’importanza del sistema Rh si rileva, oltre che ovviamente in occasione di trasfusioni, dalle conseguenze che derivano dalla gestazione di un Rh+ in una donna Rh– (vedi incompatibilità materno-fetale), tenendo conto che un individuo, per essere Rh–, deve avere entrambi i genitori che posseggano almeno un allele da trasmettergli.
Il sistema Rh possiede innumerevoli sottogruppi, la cui determinazione ha importanza in medicina legale per la ricerca biologica della paternità (vedi anche gruppi sanguigni).
1.812     0

Altri termini medici

Adduzione

Movimento che tende ad avvicinare un arto alla linea mediana del corpo; per le dita, il movimento che le avvicina...
Definizione completa

Plesso Cavernoso

Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa

Miotonìe

Termine con il quale si fa riferimento alle distrofie muscolari con miotonia. È questo un fenomeno caratterizzato da un abnorme...
Definizione completa

Stercoràceo

Si dice di ciò che è relativo al materiale fecale; sono fistole stercoràcee quelle che aprono un varco alle feci...
Definizione completa

Cancro

Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa

Lattante

Il bambino dalla nascita al divezzamento, che normalmente dovrebbe iniziare intorno al 6° mese di vita....
Definizione completa

Iridectomìa

Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale di un settore dell’iride; si esegue per curare cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o per...
Definizione completa

TNF

Sigla di Tumoral Necrosis Factor (vedi cachessia)....
Definizione completa

Veleno

Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali. La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti