Sinovite
Definizione medica del termine Sinovite
Ultimi cercati: Effettore - ùlcera - Antiblàstici - Sindattilìa - Iperkaliemìa
Definizione di Sinovite
Sinovite
Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in un’artrosinovite.
La sintomatologia delle sinoviti è caratterizzata da dolore, gonfiore fluttuante, limitazione o impossibilità di compiere movimenti dell’articolazione interessata.
Le forme acute sono quasi tutte dovute a fattori infettivi e solo in piccola parte a traumi; fra quelle croniche, invece, accanto a tipi di natura batterica, si devono annoverare alcune varietà dovute a particolari condizioni distrofiche, ossia ad alterazioni del nutrimento della cartilagine, e a disturbi del ricambio materiale.
Le sinoviti acute sono, generalmente, di tipo essudativo: l’essudato, che può essere sieroso, sierofibrinoso, o purulento, infiltra lo spessore della membrana sinoviale e si raccoglie entro la cavità articolare, mescolandosi con la sinovia; spesso sono dovute alla penetrazione di corpi estranei nella cavità articolare (sinoviti primitive) o a malattie infettive (sinoviti secondarie), quali le setticopiemie, la scarlattina, il tifo addominale, l’erisipela flemmonosa, la meningite cerebrospinale, la blenorragia ecc.
Nell’essudato e nello spessore dei componenti articolari infiltrati si riscontrano, di solito, i batteri patogeni responsabili della malattia primaria.
Fra le sinoviti croniche sono particolarmente importanti quelle specifiche, cioè le sinoviti tubercolari e le sinoviti sifilitiche, e l’artrosinovite urica determinata dalla deposizione di sali urici nella membrana sinoviale durante un attacco di gotta.
La sintomatologia delle sinoviti è caratterizzata da dolore, gonfiore fluttuante, limitazione o impossibilità di compiere movimenti dell’articolazione interessata.
Le forme acute sono quasi tutte dovute a fattori infettivi e solo in piccola parte a traumi; fra quelle croniche, invece, accanto a tipi di natura batterica, si devono annoverare alcune varietà dovute a particolari condizioni distrofiche, ossia ad alterazioni del nutrimento della cartilagine, e a disturbi del ricambio materiale.
Le sinoviti acute sono, generalmente, di tipo essudativo: l’essudato, che può essere sieroso, sierofibrinoso, o purulento, infiltra lo spessore della membrana sinoviale e si raccoglie entro la cavità articolare, mescolandosi con la sinovia; spesso sono dovute alla penetrazione di corpi estranei nella cavità articolare (sinoviti primitive) o a malattie infettive (sinoviti secondarie), quali le setticopiemie, la scarlattina, il tifo addominale, l’erisipela flemmonosa, la meningite cerebrospinale, la blenorragia ecc.
Nell’essudato e nello spessore dei componenti articolari infiltrati si riscontrano, di solito, i batteri patogeni responsabili della malattia primaria.
Fra le sinoviti croniche sono particolarmente importanti quelle specifiche, cioè le sinoviti tubercolari e le sinoviti sifilitiche, e l’artrosinovite urica determinata dalla deposizione di sali urici nella membrana sinoviale durante un attacco di gotta.
Altri termini medici
Insettìfughi
Sostanze capaci di allontanare gli insetti dal corpo umano; agiscono per mezzo del loro odore che copre quello corporeo, oppure...
Definizione completa
Orbitografìa
Tecnica diagnostica per lo studio dell’orbita, al fine di definire la posizione del bulbo oculare, il suo diametro e la...
Definizione completa
Cistoproctostomìa
Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa
Baclofene
Farmaco miorilassante centrale che riduce lo spasmo involontario dei muscoli tensori ed estensori. Efficace nella spasticità e nel dolore della...
Definizione completa
Letterer-Siwe
Rara forma di istiocitosi X che si manifesta nel bambino sotto i 2 anni di età con eczema seborroico, ingrossamento...
Definizione completa
Omozigote
Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa
Polmonari, Vene
Quattro vasi sanguiferi (vena polmonare destra superiore e destra inferiore, sinistra superiore e sinistra inferiore), che portano dai polmoni all’atrio...
Definizione completa
Iperventilazione
Aumento del ricambio dell’aria nei polmoni, in seguito alla maggior frequenza e profondità degli atti respiratori. Può verificarsi in condizioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6400
giorni online
620800