Caricamento...

Sinovite

Definizione medica del termine Sinovite

Ultimi cercati: Adattamento - Disgerminoma - Pielonefrite - Linfonodo - Basofilìa

Definizione di Sinovite

Sinovite

Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in un’artrosinovite.
La sintomatologia delle sinoviti è caratterizzata da dolore, gonfiore fluttuante, limitazione o impossibilità di compiere movimenti dell’articolazione interessata.
Le forme acute sono quasi tutte dovute a fattori infettivi e solo in piccola parte a traumi; fra quelle croniche, invece, accanto a tipi di natura batterica, si devono annoverare alcune varietà dovute a particolari condizioni distrofiche, ossia ad alterazioni del nutrimento della cartilagine, e a disturbi del ricambio materiale.
Le sinoviti acute sono, generalmente, di tipo essudativo: l’essudato, che può essere sieroso, sierofibrinoso, o purulento, infiltra lo spessore della membrana sinoviale e si raccoglie entro la cavità articolare, mescolandosi con la sinovia; spesso sono dovute alla penetrazione di corpi estranei nella cavità articolare (sinoviti primitive) o a malattie infettive (sinoviti secondarie), quali le setticopiemie, la scarlattina, il tifo addominale, l’erisipela flemmonosa, la meningite cerebrospinale, la blenorragia ecc.
Nell’essudato e nello spessore dei componenti articolari infiltrati si riscontrano, di solito, i batteri patogeni responsabili della malattia primaria.
Fra le sinoviti croniche sono particolarmente importanti quelle specifiche, cioè le sinoviti tubercolari e le sinoviti sifilitiche, e l’artrosinovite urica determinata dalla deposizione di sali urici nella membrana sinoviale durante un attacco di gotta.
924     0

Altri termini medici

Eritropoietina

Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia...
Definizione completa

Priapismo

Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena. Il...
Definizione completa

Scafòide

Nome di due ossa corte, di forma cuboide, facenti parte una del carpo e l’altra del tarso....
Definizione completa

Clone

Popolazione di cellule, perfettamente uguali tra loro dal punto di vista genetico, derivate da un unico capostipite.Vedi ingegneria genetica...
Definizione completa

Trichophyton

Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede, o piede d’atleta. La specie Trichophyton rubrum provoca in particolare...
Definizione completa

Exotropìa

Sinonimo di strabismo concomitante divergente....
Definizione completa

IPP

Sigla di induratio penis plastica....
Definizione completa

Parasimpaticolìtici

Farmaci in grado di inibire gli effetti della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico (vedi anche antispastici). La più nota di...
Definizione completa

Metoclopramide

Indice:farmaco antiemetico di prima scelta in caso di nausea e vomito associati a ritardato svuotamento gastrico, o di emicrania, reflusso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6430

giorni online

623710

utenti