Toxoplasma Gondii
Definizione medica del termine Toxoplasma Gondii
Ultimi cercati: Sierosite - Sinoviale, membrana - àlluce valgo - Amitriptilina - Cellulite (infiammazione)
Definizione di Toxoplasma Gondii
Toxoplasma Gondii
Protozoo responsabile della toxoplasmosi.
Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi organismi di diverse specie animali a sangue caldo, tra cui l’uomo.
La modalità di trasmissione è, nella maggior parte dei casi, l’ingestione di acqua o di cibi contenenti oocisti emesse con le feci dal gatto o di carni crude o poco cotte (specialmente di maiale) contenenti le cisti.
Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi organismi di diverse specie animali a sangue caldo, tra cui l’uomo.
La modalità di trasmissione è, nella maggior parte dei casi, l’ingestione di acqua o di cibi contenenti oocisti emesse con le feci dal gatto o di carni crude o poco cotte (specialmente di maiale) contenenti le cisti.
Altri termini medici
Clamidia
Microrganismo appartenente al genere Chlamydia (comprendente le specie patogene Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae e Chlamydia psittaci) responsabile di quadri infettivi...
Definizione completa
Benzodiazepìnici
Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa
Riflessante
Prodotto cosmetico impiegato per conferire maggiore lucentezza alla superficie dei capelli e delle unghie, e un eventuale riflesso colorato ai...
Definizione completa
Brìvido
Contrazione involontaria e ritmica dei muscoli striati, che produce un tremore incontrollabile, spesso accompagnato da sensazione di freddo e pallore...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Fluoroprofilassi
Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa
òrbita
Ciascuna delle due cavità dello scheletro del capo in cui trovano posto i globi oculari e i loro principali annessi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
