Recettore
Definizione medica del termine Recettore
Ultimi cercati: Nervoso, impulso - Antigènico, potere - By-pass digiuno-ileale - Coxa - àzygos
Definizione di Recettore
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi.
Ci sono recettori sensoriali, strutture nervose unicellulari o pluricellulari, distinti, a seconda della provenienza e della natura dello stimolo, in: esterocettori, enterocettori, propriocettori, recettori di senso specifici; ma vi sono anche recettori cellulari (vedi le comunicazioni all’interno dell’organismo).
Ci sono recettori sensoriali, strutture nervose unicellulari o pluricellulari, distinti, a seconda della provenienza e della natura dello stimolo, in: esterocettori, enterocettori, propriocettori, recettori di senso specifici; ma vi sono anche recettori cellulari (vedi le comunicazioni all’interno dell’organismo).
Altri termini medici
Ovocito
(o oocito), elemento cellulare germinale femminile, che nell’ovogenesi rappresenta una fase di transizione tra l’ovogonio e la cellula uovo....
Definizione completa
Cordoni Del Midollo Spinale
Fasci nervosi di fibre bianche del midollo spinale; sono detti anteriori, laterali o posteriori a seconda della loro posizione; ascendenti...
Definizione completa
Situs Vìscerum Inversus
(in latino, collocazione invertita dei visceri), rara malformazione congenita caratterizzata dalla trasposizione dei visceri rispetto al piano frontale: la punta...
Definizione completa
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa
Issopo
(Hyssopus officinalis, famiglia Labiate), pianta erbacea diffusa nei luoghi sassosi e soleggiati. In terapia si usa la pianta intera fiorita...
Definizione completa
Oligoidramnio
Diminuzione abnorme del liquido amniotico all’interno della cavità uterina. È dovuto a scarsa produzione, o a eccessivo riassorbimento del liquido...
Definizione completa
Cardiomiopatìa
Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
