Wilms, Tumore Di
Definizione medica del termine Wilms, Tumore Di
Ultimi cercati: Ruota dentata, rigidità a - Forame - Macula lutea - Antrite esteriorizzata - Quoziente intellettivo
Definizione di Wilms, Tumore Di
Wilms, Tumore Di
Tumore maligno del rene che si origina nel feto da cellule multipotenti, ed è quindi simile a un teratoma.
Per incidenza è secondo solo al neuroblastoma; colpisce i bambini con un picco di maggiore frequenza tra il primo e il terzo anno di vita.
Il segno clinico principale, spesso unico, è costituito dalla presenza di una massa addominale.
A volte si presentano: ematuria, febbricola, anemia, decadimento generale, disappetenza, ipertensione, raramente dolore addominale.
Le metastasi a distanza colpiscono polmoni, ossa, fegato e cervello; frequente l’interessamento per contiguità delle ghiandole surrenali.
La terapia comporta, quando possibile, la nefrectomia: più piccolo è il bambino e più facilmente l’asportazione del tumore è radicale; in questi casi la guarigione è superiore all’80%.
Se la massa tumorale ha già invaso i tessuti vicini o sono presenti metastasi, si esegue la radioterapia; la chemioterapia con actinomicina D, vincristina, adriamicina, ciclofosfamide e cisplatino va eseguita in ogni caso, per prevenire le metastasi.
Per incidenza è secondo solo al neuroblastoma; colpisce i bambini con un picco di maggiore frequenza tra il primo e il terzo anno di vita.
Il segno clinico principale, spesso unico, è costituito dalla presenza di una massa addominale.
A volte si presentano: ematuria, febbricola, anemia, decadimento generale, disappetenza, ipertensione, raramente dolore addominale.
Le metastasi a distanza colpiscono polmoni, ossa, fegato e cervello; frequente l’interessamento per contiguità delle ghiandole surrenali.
La terapia comporta, quando possibile, la nefrectomia: più piccolo è il bambino e più facilmente l’asportazione del tumore è radicale; in questi casi la guarigione è superiore all’80%.
Se la massa tumorale ha già invaso i tessuti vicini o sono presenti metastasi, si esegue la radioterapia; la chemioterapia con actinomicina D, vincristina, adriamicina, ciclofosfamide e cisplatino va eseguita in ogni caso, per prevenire le metastasi.
Altri termini medici
Macropsìa
Disturbo della percezione visiva, in seguito al quale vengono attribuite agli oggetti dimensioni maggiori di quelle reali....
Definizione completa
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo...
Definizione completa
Fenobarbitale
Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa
MCHC
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration, che indica la concentrazione emoglobinica corpuscolare media, cioè la concentrazione media dell'emoglobina contenuta all'interno...
Definizione completa
Protanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa
Dermografismo
Insieme di fenomeni che seguono alla stimolazione meccanica della cute e che esprimono l’attitudine reattiva dei piccoli vasi. Secondo l’intensità...
Definizione completa
Agente Patògeno
Denominazione generica di qualsiasi fattore (fisico, chimico o biologico) capace di provocare l’instaurarsi di una malattia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
