Caricamento...

Acùstico, Apparécchio

Definizione medica del termine Acùstico, Apparécchio

Ultimi cercati: Colpo apoplèttico - Riflessologia - Selenio - Iperbàrica, ossigenazione - Antàlgici

Definizione di Acùstico, Apparécchio

Acùstico, Apparécchio

Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi.
Viene utilizzato nei casi inoperabili, o irreversibili, o in caso di controindicazioni all’intervento chirurgico.
È una piccola protesi costituita da un microfono che raccoglie i suoni, da un amplificatore e da un riproduttore (auricolare) che li trasmette all’orecchio interno; viene tarato per amplificare le frequenze che vengono udite meno, basse e medie per le lesioni dell’orecchio medio, alte per quelle dell’orecchio interno.
Esistono anche apparécchi acùstici microminiaturizzati, a circuiti integrati, che entrano completamente nel canale uditivo.
La scelta del tipo di protesi dipende da fattori medici, riguardanti la potenza amplificatrice da applicare (evidenziata tramite audiometria), la trasmissione del suono per via aerea o ossea (anche se oggi si tende a sfruttare la via aerea, tranne in caso di notevole secrezione purulenta), la presenza o meno del fenomeno detto recruitment (in questo caso si installano apparecchi che controllano automaticamente il livello di amplificazione, detti AVC, Automatic Volume Control).
2.287     0

Altri termini medici

Adenoidite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa

Pediculosi

Affezione cutanea, detta anche ftiriasi, provocata da infestazione di pidocchi, che si manifesta con prurito intenso e infezioni derivanti dalle...
Definizione completa

Mal D’aèreo

Forma di chinetosi....
Definizione completa

Rammollimento Cerebrale

Sinonimo di infarto cerebrale....
Definizione completa

Decelerazione, Trauma Da

Insieme di lesioni interne (soprattutto al pancreas e all’aorta) o ossee (craniche, vertebrali o a carico degli arti inferiori) che...
Definizione completa

AST

(aspartatoaminotransferasi, o SGOT), enzima del gruppo delle transaminasi, presente nel fegato e in molti tessuti come il miocardio, il muscolo...
Definizione completa

Cuore Polmonare

Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro. La...
Definizione completa

Laminectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa

Sieropositivo

Si dice genericamente di un soggetto nel cui siero è stata accertata la presenza degli anticorpi di cui si sta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti