Anticolerica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Anticolerica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Detezione, soglia di - Penicillino-resistenza - Refrigerazione - Dura madre - Tenia
Definizione di Anticolerica, Vaccinazione
Anticolerica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il colera, non obbligatoria.
Si effettua con un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni inattivati.
Si somministrano due dosi intramuscolo o sottocute a distanza di 1-4 settimane una dall’altra.
L’immunità conferita è contro il batterio e non contro la tossina responsabile della malattia, perciò non ha efficacia protettiva molto elevata.
La durata dell’immunità è di circa 6 mesi.
La vaccinazione anticolerica è consigliabile in tutti i Paesi dove il colera è endemico.
Si effettua con un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni inattivati.
Si somministrano due dosi intramuscolo o sottocute a distanza di 1-4 settimane una dall’altra.
L’immunità conferita è contro il batterio e non contro la tossina responsabile della malattia, perciò non ha efficacia protettiva molto elevata.
La durata dell’immunità è di circa 6 mesi.
La vaccinazione anticolerica è consigliabile in tutti i Paesi dove il colera è endemico.
Altri termini medici
Inositolo
Composto organico - presente per esempio nelle membrane cellulari dove, unito a un diacilgliceride, entra nella composizione dei fosfolipidi di...
Definizione completa
Megaesòfago
Progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi...
Definizione completa
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Amilasi
Enzima in grado di rompere i legami tra molecole di monosaccaridi portando alla degradazione degli zuccheri complessi (amido e glicogeno)...
Definizione completa
Evirazione
Termine impreciso che letteralmente indica l’atto mediante il quale si toglie la virilità; si riferisce all’asportazione sia del pene (che...
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Ovarite
Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
