Caricamento...

Antidiftèrica, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antidiftèrica, Vaccinazione

Ultimi cercati: Idrolasi - Clindamicina - Niflumico, acido - Turgore - Rinoscleroma

Definizione di Antidiftèrica, Vaccinazione

Antidiftèrica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la difterite; è obbligatoria a partire dal terzo mese di vita.
Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo: contro la difterite, contro il tetano e contro la pertosse (DTPe).
La vaccinazione prevede tre dosi intramuscolo al 3°, 4° e mezzo e al 6° mese, seguite da un richiamo al 18° mese.
In età scolare viene effettuato un richiamo con vaccino a dose ridotta per evitare rischi legati a reazioni di ipersensibilità.
Poiché la vaccinazione antipertosse non è obbligatoria, la vaccinazione antidiftèrica può essere effettuata mediante vaccino doppio, contro la difterite e contro il tetano (DTe).
1.760     0

Altri termini medici

Telofase

Nella riproduzione cellulare, ultima fase della mitosi, in cui avviene la divisione del nucleo nei due nuclei delle due nuove...
Definizione completa

Gamma, Raggi

Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno...
Definizione completa

Miosina

Proteina che, insieme all’actina, costituisce il complesso dell’actomiosina, importante per i fenomeni di contrazione muscolare, sia a livello cellulare sia...
Definizione completa

Colite Ischèmica

Malattia del colon (a volte anche del retto) dovuta a scarso afflusso di sangue per trombosi, embolia o arteriosclerosi dell’arteria...
Definizione completa

Anello

In anatomia, termine generico usato per indicare aperture o brevi canali di forma rotondeggiante (anello inguinale, anello ombelicale ecc.)...
Definizione completa

Enantema

Eruzione caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse di varie dimensioni localizzata alle mucose, prevalentemente della bocca e della faringe, in...
Definizione completa

Destropropossifene

Farmaco analgesico del secondo gradino della scala dell’OMS (oppiaceo debole), somministrabile per via orale, in supposte, intramuscolo o endovena. Gli...
Definizione completa

Sapròfita

(o saprofito, o commensale), microrganismo eterotrofo, che per nutrirsi utilizza le sostanze organiche presenti nell’ambiente, traendole dai residui di altri...
Definizione completa

Echinococcus Granulosus

Verme cestode molto piccolo, lungo da 2 a 6 millimetri; nella forma adulta, nell’ospite definitivo (cane, lupo), e nella forma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti