Antipirètici
Definizione medica del termine Antipirètici
Ultimi cercati: Biofìsica - Retinolo - Dismetabòliche, malattìe - Tìnea - Antiamèbici
Definizione di Antipirètici
Antipirètici
Farmaci usati per combattere la febbre.
Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma sui vari meccanismi fisiologici che regolano la temperatura dell’organismo.
Spesso hanno anche azione analgesica e antinfiammatoria.
I più usati sono: paracetamolo, acido acetilsalicilico, noramidopirina, naproxene.
Altri possono avere vari effetti collaterali a breve o a lungo termine, che ne sconsigliano l’uso.
Importante è associare l’assunzione di grandi quantità di liquidi, per evitare disidratazione, soprattutto nei bambini.
È consigliabile l'uso della borsa del ghiaccio per abbassare la temperatura oltre i 39 °C.
In casi eccezionali si deve ricorrere ad applicazione di spugnature fredde o terapia cortisonica.
Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma sui vari meccanismi fisiologici che regolano la temperatura dell’organismo.
Spesso hanno anche azione analgesica e antinfiammatoria.
I più usati sono: paracetamolo, acido acetilsalicilico, noramidopirina, naproxene.
Altri possono avere vari effetti collaterali a breve o a lungo termine, che ne sconsigliano l’uso.
Importante è associare l’assunzione di grandi quantità di liquidi, per evitare disidratazione, soprattutto nei bambini.
È consigliabile l'uso della borsa del ghiaccio per abbassare la temperatura oltre i 39 °C.
In casi eccezionali si deve ricorrere ad applicazione di spugnature fredde o terapia cortisonica.
Altri termini medici
Galattòforo
Si dice di formazioni anatomiche relative alla secrezione lattea. I dotti galattòfori sono i canali escretori delle ghiandole mammarie: originano...
Definizione completa
Chilìferi, Vasi
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa
Iperuricemia
Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa
Aminoippùrico, àcido
Sostanza impiegata per valutare la funzionalità renale. La clearance dell’àcido aminoippùrico dà un’indicazione sulla quantità di sangue depurato dal rene...
Definizione completa
Incubatrice
Apparecchiatura che assicura a neonati pretermine di peso inferiore a 2.000 mg le condizioni ambientali ideali per il completamento...
Definizione completa
Folati
Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa
Episclerite
Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa
Craniosinostosi
Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea. Il processo inizia alla base del pelo aderente alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
