Antipirètici
Definizione medica del termine Antipirètici
Ultimi cercati: Brachiocefàlico - Monte di Vènere - Naso-labiale, solco - Leptospira - Cìrcolo enteroepàtico
Definizione di Antipirètici
Antipirètici
Farmaci usati per combattere la febbre.
Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma sui vari meccanismi fisiologici che regolano la temperatura dell’organismo.
Spesso hanno anche azione analgesica e antinfiammatoria.
I più usati sono: paracetamolo, acido acetilsalicilico, noramidopirina, naproxene.
Altri possono avere vari effetti collaterali a breve o a lungo termine, che ne sconsigliano l’uso.
Importante è associare l’assunzione di grandi quantità di liquidi, per evitare disidratazione, soprattutto nei bambini.
È consigliabile l'uso della borsa del ghiaccio per abbassare la temperatura oltre i 39 °C.
In casi eccezionali si deve ricorrere ad applicazione di spugnature fredde o terapia cortisonica.
Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma sui vari meccanismi fisiologici che regolano la temperatura dell’organismo.
Spesso hanno anche azione analgesica e antinfiammatoria.
I più usati sono: paracetamolo, acido acetilsalicilico, noramidopirina, naproxene.
Altri possono avere vari effetti collaterali a breve o a lungo termine, che ne sconsigliano l’uso.
Importante è associare l’assunzione di grandi quantità di liquidi, per evitare disidratazione, soprattutto nei bambini.
È consigliabile l'uso della borsa del ghiaccio per abbassare la temperatura oltre i 39 °C.
In casi eccezionali si deve ricorrere ad applicazione di spugnature fredde o terapia cortisonica.
Altri termini medici
Diplegìa Laringea
Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa
Periostosi
Processo produttivo, detto anche iperostosi corticale o periostale, caratterizzato dalla formazione di tessuto osseo in eccesso, tra la superficie dell’osso...
Definizione completa
Kultschitzsky, Cellule Di
Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa
Tricosi
Presenza di peli in zone cutanee che normalmente ne sono sprovviste....
Definizione completa
Bissinosi
Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce...
Definizione completa
Anònima, Arteria
(o tronco arterioso brachiocefalico), il più voluminoso dei rami che si dipartono dall’arco aortico; biforcandosi nella carotide comune destra e...
Definizione completa
Nevralgìa
Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
