Antitetànica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antitetànica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Idrartro - Shunt - Antidepressivi - Stress - Inconscio
Definizione di Antitetànica, Vaccinazione
Antitetànica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tetano.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
Altri termini medici
Tònico-clònici, Movimenti
Successione di movimenti tipici della crisi epilettica generalizzata di tipo grande male, in cui da una prima fase tonica della...
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Trabeculectomìa
Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa
Saccarina
Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa
Moncone
Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa
Cheratite
Processo infiammatorio della cornea. La sintomatologia consiste in iperemia congiuntivale, fotofobia, lacrimazione e dolore. Le cheratiti si dividono in superficiali...
Definizione completa
Macerato Glicèrico
Nella medicina omeopatica, preparazione risultante dall’azione dissolvente della glicerina diluita su tessuti vegetali in piena crescita, come gemme, germogli, radichelle...
Definizione completa
Legamento
Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897