Antitetànica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antitetànica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Piattola - Glomerulonefriti - Lidocaina - Sternocleidomastoideo - Cefamandolo
Definizione di Antitetànica, Vaccinazione
Antitetànica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tetano.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
								
								
							È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
Altri termini medici
Iperaldosteronismo
Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è...
								Definizione completa
							Sublimazione
In psicoanalisi, processo mediante il quale le pulsioni sessuali o aggressive vengono orientate verso mete considerate moralmente e socialmente accettabili...
								Definizione completa
							Corna Anteriori E Posteriori
Prolungamenti della sostanza grigia del midollo spinale, rispettivamente con funzioni motorie e sensitive....
								Definizione completa
							Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
								Definizione completa
							Saccarasi
Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
								Definizione completa
							Alimentazione Parenterale
Tipo di alimentazione artificiale effettuata infondendo soluzioni nutritive per via venosa o arteriosa nei casi in cui un soggetto non...
								Definizione completa
							Oftalmometrìa
Misurazione del raggio di curvatura della superficie anteriore della cornea; dà il valore dell’astigmatismo....
								Definizione completa
							Mediana, Vena
Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			