Antitiroidei
Definizione medica del termine Antitiroidei
Ultimi cercati: Bàsico - Formaggio - Mesiocclusione - Rimedio adattógeno - Digiuno
Definizione di Antitiroidei
Antitiroidei
Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide.
Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile.
Indicati in caso di ipertiroidismo, tireotossicosi (morbo di Basedow), sono in genere molto attivi e rapidamente eliminati, perciò è necessario somministrarli frequentemente (ogni 6-8 ore).
Importante fare controlli frequenti dei globuli bianchi, interrompendo la terapia se questi scendono al disotto di 4000/millimetri cubi.
Possono determinare reazioni allergiche con febbre, eritema, dolori muscolari, nausea e vomito.
Seguire attentamente la posologia prescritta; il trattamento deve essere proseguito (sospendendo per un mese ogni 6 mesi) per 1-2 anni, o finché uno stato di equilibrio si mantiene senza terapia.
Brusche interruzioni portano a crisi di ipertiroidismo di rimbalzo.
Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile.
Indicati in caso di ipertiroidismo, tireotossicosi (morbo di Basedow), sono in genere molto attivi e rapidamente eliminati, perciò è necessario somministrarli frequentemente (ogni 6-8 ore).
Importante fare controlli frequenti dei globuli bianchi, interrompendo la terapia se questi scendono al disotto di 4000/millimetri cubi.
Possono determinare reazioni allergiche con febbre, eritema, dolori muscolari, nausea e vomito.
Seguire attentamente la posologia prescritta; il trattamento deve essere proseguito (sospendendo per un mese ogni 6 mesi) per 1-2 anni, o finché uno stato di equilibrio si mantiene senza terapia.
Brusche interruzioni portano a crisi di ipertiroidismo di rimbalzo.
Altri termini medici
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Colon Irritàbile
(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi...
Definizione completa
Dotto
Canale con pareti proprie nel quale scorre in genere un liquido organico (sangue, linfa, bile ecc.). Per esempio, dotto...
Definizione completa
Mesogastrio
Termine con cui si indicano sia la regione addominale corrispondente alla zona ombelicale, sia la piega del mesentere che avvolge...
Definizione completa
Nuca
Regione posteriore del collo, delimitata da ciascun lato dai muscoli trapezi....
Definizione completa
Oncogèni
Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione...
Definizione completa
Retrocavità Degli Epìploon
(o borsa omentale), parte della grande cavità peritoneale delimitata anteriormente dallo stomaco, posteriormente dal pancreas e dal surrene sinistro, a...
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
