Azatioprina
Definizione medica del termine Azatioprina
Ultimi cercati: Acqua minerale - Favismo - Ipostasi - Cìrcolo collaterale - Miocàrdio
Definizione di Azatioprina
Azatioprina
Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti.
L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando in tal modo la sintesi di DNA.
Viene utilizzata principalmente come immunosoppressore, per esempio, per l’inibizione della reazione di rigetto ai tessuti trapiantati (vedi anche immunoterapia).
L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando in tal modo la sintesi di DNA.
Viene utilizzata principalmente come immunosoppressore, per esempio, per l’inibizione della reazione di rigetto ai tessuti trapiantati (vedi anche immunoterapia).
Altri termini medici
Recessivo
Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa
Cartilàgine
Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed...
Definizione completa
Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
Definizione completa
Seno Cavernoso
Canale venoso che si trova nello spessore della dura madre, che riveste la sella turcica dello sfenoide. È attraversato dalla...
Definizione completa
Oligominerale
Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua...
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Urocele
Distensione e dilatazione della borsa scrotale, che avvolge i testicoli, per penetrazione di urina....
Definizione completa
CID
Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
