Caricamento...

Antitubercolare, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antitubercolare, Vaccinazione

Ultimi cercati: Cryptococcus neoformans - Causticazione - Mannite - Escreto - Psicopatìa

Definizione di Antitubercolare, Vaccinazione

Antitubercolare, Vaccinazione

Vaccinazione contro la tubercolosi.
È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari, per soggetti di età compresa tra i 5-15 anni in zone ad alta incidenza, per studenti di medicina e reclute militari.
La vaccinazione viene effettuata dopo aver verificato la cutinegatività.
Il vaccino usato è il bacillo di Calmette e Guerin (vedi BCG), che viene inoculato nella pelle in dose unica sulla superficie esterna del braccio a livello del muscolo deltoide.
Dopo 2-3 settimane compare una papulo-pustola che può persistere per 1-2 mesi.
L’efficacia protettiva è del 90% circa, con durata di 5-10 anni.
Le malattie acute e croniche gravi costituiscono una controindicazione.
1.206     0

Altri termini medici

Mitosi

Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa

Scròfola

(o scrofolosi), processo infiammatorio di natura tubercolare a carico delle ghiandole linfatiche e spesso anche delle articolazioni e delle ossa...
Definizione completa

Niemann-Pick, Malattìa Di

Malattia ereditaria del gruppo delle sfingomielinosi, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da alterazione del metabolismo lipidico, che determina accumulo di...
Definizione completa

Basocellulare

Uno degli strati che compongono l’epidermide....
Definizione completa

Commessura

(o commissura), termine impiegato per indicare il punto in cui due parti combaciano (per esempio, commessure labiali), ma anche la...
Definizione completa

Lombàggine

Sinonimo di lombalgia....
Definizione completa

Congelamento

Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa

Tàlamo

(o talamo ottico), porzione del diencefalo posta al disotto dei ventricoli laterali del cervello, di cui forma la parete laterale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6434

giorni online

624098

utenti