Caricamento...

Botallo, Dotto Di

Definizione medica del termine Botallo, Dotto Di

Ultimi cercati: Hansen, bacillo di - Otite - Setto - Xerodermìa - Ilare

Definizione di Botallo, Dotto Di

Botallo, Dotto Di

Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta.
Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo fetale, quando i polmoni sono ancora privi di attività funzionale e perciò ricevono soltanto la quantità di sangue necessaria al loro nutrimento; il dotto di Botallo ha la funzione di deviare nell’aorta una parte del sangue che dal cuore destro arriva nell’arteria polmonare.
Alla nascita, quando inizia l’attività funzionale del polmone, si stabilisce un equilibrio tra grande e piccolo circolo e cessa il flusso sanguigno attraverso il dotto di Botallo che, divenuto inutile, si chiude trasformandosi nel “legamento arterioso di Botallo”.
La pervietà del dotto di Botallo, cioè la sua mancata chiusura subito dopo la nascita, è una delle più frequenti anomalie che si osservano tra i bambini nati con cardiopatie congenite.
Le cause sono poco note.
Questa condizione comporta il passaggio di sangue dall’aorta verso il circolo polmonare, con marcato iperafflusso del piccolo circolo.
Nelle forme più gravi questa anomalia può causare ipertensione polmonare con alterazioni dei vasi e del tessuto polmonare, spesso incompatibili con la vita; in quelle più lievi si osserva un ritardo nell’accrescimento con astenia, facile stancabilità, mancanza di fiato.
È presente un soffio cardiaco e all’elettrocardiogramma è possibile evidenziare l’ingrossamento del ventricolo sinistro, confermabile con accertamenti radiologici e cateterismo cardiaco.
La terapia è essenzialmente chirurgica verso il 1°-2° anno di vita (salvo casi particolari che richiedano una maggiore precocità).
I risultati sono molto buoni.
1.177     0

Altri termini medici

Anasarca

Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa

Testa E Collo, Tumori Di

Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione...
Definizione completa

Teobromina

Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa

Còstola

Sinonimo di costa....
Definizione completa

Colestasi

Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa

Circonduzione

Movimento complesso che coinvolge diversi gruppi muscolari per ottenere la rotazione di un segmento corporeo combinata con spostamenti antero-posteriori e...
Definizione completa

ìncubo

Sogno angoscioso che spesso determina il risveglio con una sensazione di paura e affanno. Episodi più drammatici sono quelli che...
Definizione completa

Simblèfaro

Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa

Miosina

Proteina che, insieme all’actina, costituisce il complesso dell’actomiosina, importante per i fenomeni di contrazione muscolare, sia a livello cellulare sia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6438

giorni online

624486

utenti