Caricamento...

Botallo, Dotto Di

Definizione medica del termine Botallo, Dotto Di

Ultimi cercati: Cariocinesi - Trasfusione - Citotòssico - Oncogèni - Meibomio, ghiandole del

Definizione di Botallo, Dotto Di

Botallo, Dotto Di

Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta.
Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo fetale, quando i polmoni sono ancora privi di attività funzionale e perciò ricevono soltanto la quantità di sangue necessaria al loro nutrimento; il dotto di Botallo ha la funzione di deviare nell’aorta una parte del sangue che dal cuore destro arriva nell’arteria polmonare.
Alla nascita, quando inizia l’attività funzionale del polmone, si stabilisce un equilibrio tra grande e piccolo circolo e cessa il flusso sanguigno attraverso il dotto di Botallo che, divenuto inutile, si chiude trasformandosi nel “legamento arterioso di Botallo”.
La pervietà del dotto di Botallo, cioè la sua mancata chiusura subito dopo la nascita, è una delle più frequenti anomalie che si osservano tra i bambini nati con cardiopatie congenite.
Le cause sono poco note.
Questa condizione comporta il passaggio di sangue dall’aorta verso il circolo polmonare, con marcato iperafflusso del piccolo circolo.
Nelle forme più gravi questa anomalia può causare ipertensione polmonare con alterazioni dei vasi e del tessuto polmonare, spesso incompatibili con la vita; in quelle più lievi si osserva un ritardo nell’accrescimento con astenia, facile stancabilità, mancanza di fiato.
È presente un soffio cardiaco e all’elettrocardiogramma è possibile evidenziare l’ingrossamento del ventricolo sinistro, confermabile con accertamenti radiologici e cateterismo cardiaco.
La terapia è essenzialmente chirurgica verso il 1°-2° anno di vita (salvo casi particolari che richiedano una maggiore precocità).
I risultati sono molto buoni.
1.197     0

Altri termini medici

Simpaticoblastoma

Vedi neuroblastoma....
Definizione completa

Landry, Sìndrome Di

Paralisi flaccida e anestesia totale ascendente che colpisce dapprima i muscoli degli arti inferiori, poi quelli del tronco, degli arti...
Definizione completa

Tracheobroncoscopìa

Esame endoscopico della trachea e dei bronchi realizzato a scopo diagnostico e attuato secondo le tecniche della broncoscopia....
Definizione completa

Claudicazione

Deambulazione anormale, per alterazioni anatomiche o funzionali di uno degli arti inferiori, tale da comportare un’andatura zoppicante....
Definizione completa

Linfoma

O insieme di malattie con quadri clinici anche diversi tra loro. Costituiscono una delle neoplasie pi(o linfoma maligno) tumore derivante...
Definizione completa

Sarcoma

Tumore maligno proprio dei tessuti connettivi in genere (muscoli, ossa, pareti vasali, membrane sierose, tessuto adiposo). I sarcomi vengono distinti...
Definizione completa

Puntura Esplorativa

Puntura di una cavità naturale o di una cisti o di un ascesso per estrarre una piccola parte del liquido...
Definizione completa

Milza

Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti