Clisma
Definizione medica del termine Clisma
Ultimi cercati: Gellé, prova di - Concrescenza dentale - Iperodonzìa - Nebulizzatore - Trapezio, mùscolo
Definizione di Clisma
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino.
Si parla di clisma opaco se viene somministrata una sostanza opaca ai raggi X (in genere solfato di bario in soluzione acquosa), il cui scopo è una dimostrazione grossolana della presenza di lesioni malformative, diverticolari o neoplastiche.
Il clisma a doppio mezzo di contrasto si basa sull’introduzione di aria associata al solfato di bario, che permette una valutazione assai più precisa di tutto l’intestino crasso; viene preferito nella diagnosi di colite ulcerosa, malattia di Crohn del colon, colite ischemica, diverticolosi, polipi e tumori del colon-retto.
Il termine è anche sinonimo di clistere.
Si parla di clisma opaco se viene somministrata una sostanza opaca ai raggi X (in genere solfato di bario in soluzione acquosa), il cui scopo è una dimostrazione grossolana della presenza di lesioni malformative, diverticolari o neoplastiche.
Il clisma a doppio mezzo di contrasto si basa sull’introduzione di aria associata al solfato di bario, che permette una valutazione assai più precisa di tutto l’intestino crasso; viene preferito nella diagnosi di colite ulcerosa, malattia di Crohn del colon, colite ischemica, diverticolosi, polipi e tumori del colon-retto.
Il termine è anche sinonimo di clistere.
Altri termini medici
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Cefalotina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del...
Definizione completa
Ambivalenza Affettiva
In psicologia e psichiatria, la presenza, in uno stesso soggetto, di sentimenti e atteggiamenti opposti (amore-odio, timore-desiderio, simpatia-antipatia ecc.)...
Definizione completa
Trasposizione
Scambio di posizione di organi. In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Ipofonesi
Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica. Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta...
Definizione completa
Cromatòfori
Cellule dell’iride dell’occhio, contenenti i granuli di pigmento che ne determinano il colore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
