Clisma
Definizione medica del termine Clisma
Ultimi cercati: Miodistrofìa - Olfattivo, nervo - Vòmito precoce transitorio - Tensore - Frontale, muscolo
Definizione di Clisma
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino.
Si parla di clisma opaco se viene somministrata una sostanza opaca ai raggi X (in genere solfato di bario in soluzione acquosa), il cui scopo è una dimostrazione grossolana della presenza di lesioni malformative, diverticolari o neoplastiche.
Il clisma a doppio mezzo di contrasto si basa sull’introduzione di aria associata al solfato di bario, che permette una valutazione assai più precisa di tutto l’intestino crasso; viene preferito nella diagnosi di colite ulcerosa, malattia di Crohn del colon, colite ischemica, diverticolosi, polipi e tumori del colon-retto.
Il termine è anche sinonimo di clistere.
Si parla di clisma opaco se viene somministrata una sostanza opaca ai raggi X (in genere solfato di bario in soluzione acquosa), il cui scopo è una dimostrazione grossolana della presenza di lesioni malformative, diverticolari o neoplastiche.
Il clisma a doppio mezzo di contrasto si basa sull’introduzione di aria associata al solfato di bario, che permette una valutazione assai più precisa di tutto l’intestino crasso; viene preferito nella diagnosi di colite ulcerosa, malattia di Crohn del colon, colite ischemica, diverticolosi, polipi e tumori del colon-retto.
Il termine è anche sinonimo di clistere.
Altri termini medici
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa
Iterazione
In neuropsichiatria, ripetizione, senza senso né scopo, di movimenti o di parole. Esempi tipici sono l’affaccendamento iterativo, la ripetizione iterativa...
Definizione completa
Emuntòrio
Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa
Anomalìa Cromosòmica
Alterazione del numero o della struttura dei cromosomi visibile all’esame del cariotipo. Le anomalìe cromosòmiche sono all’origine di numerose malattie...
Definizione completa
Dorso
Parte posteriore del tronco del corpo umano, delimitata superiormente dalla nuca, inferiormente dai lombi, lateralmente dalle regioni scapolare e costale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096