Caricamento...

Crànici, Nervi

Definizione medica del termine Crànici, Nervi

Ultimi cercati: Alessìa - Penicillasi - Zoopsìa - Cervicite - Dismetabòliche, malattìe

Definizione di Crànici, Nervi

Crànici, Nervi

Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono contenuti nella cavità cranica.
Sono: l’olfattorio (I paio), l’ottico (II), l’oculomotore comune (III), il trocleare o patetico (IV), il trigemino (V, che si divide in tre rami: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo mandibolare), l’abducente (VI), il facciale (VII), l’acustico (VIII, che si divide in due rami: nervo cocleare e nervo vestibolare), il glossofaringeo (IX), il vago o pneumogastrico (X), l’accessorio o spinale (XI), il grande ipoglosso (XII).
I nervi crànici nascono talora con più piccole radici, tutte al medesimo livello in senso dorso-ventrale.
Sono esclusivamente sensitivi i nervi del I, II, VIII paio; esclusivamente motori quelli del III, IV, VI, XII paio; misti quelli del V, VII, IX, X, XI paio.
I nervi crànici sensitivi sono dotati di un ganglio in prossimità della radice e nascono dalla cresta ganglionare cefalica o dai placodi, ispessimenti dell’ectoderma cefalico; i neuroni motori nascono dalla parete del neurasse.
1.378     0

Altri termini medici

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa

Emuntòrio

Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa

Mente

Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa

Blefaroateroma

Cisti sebacea delle palpebre....
Definizione completa

Iperosmìa

Esagerata sensibilità olfattiva, per cui lo stimolo olfattivo diventa fastidioso e può dar luogo a nausea, vomito, cefalea, collasso. Può...
Definizione completa

Siliconi, Protesi Ai

Protesi costituita da una sacca di gelatina di siliconi (polimeri silico-organici a elevata stabilità e inerzia e buona biocompatibilità), inserita...
Definizione completa

Neurotropismo

Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa

Gonadotropine

Ormoni in grado di regolare l’attività delle gonadi, cioè dell’ovaio e del testicolo. In particolare si tratta dell’ormone follicolostimolante (FSH)...
Definizione completa

Nucleosidi

Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti