Caricamento...

Digiunostomìa

Definizione medica del termine Digiunostomìa

Ultimi cercati: Rogna - Artrectomìa - Necrosi - Glaucoma - Emocatèresi

Definizione di Digiunostomìa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di nutrirsi altrimenti.
Talvolta la digiunostomìa ha una funzione di ano artificiale, per estese asportazioni chirurgiche dell’ileo e del colon.
1.046     0

Altri termini medici

Inappetenza

Riduzione dell’appetito. Un'inappetenza di breve periodo è un sintomo associato a numerose malattie, anche banali, come l’influenza. Se prolungata, può...
Definizione completa

Eritrone

Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa

Polivalente

Si dice di vaccino preparato con particelle provenienti da ceppi diversi appartenenti alla stessa specie, al fine di assicurare protezione...
Definizione completa

Fràssino

(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa

Riso

Espressione mimica di divertimento e gioia. Può essere evocato anche dal solletico e pure manifestarsi in situazioni psicopatologiche prive di...
Definizione completa

Rogna

Nome comune della scabbia....
Definizione completa

Poliposi Nasale

Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa

Latticodeidrogenasi

Enzima che, nei tessuti dei mammiferi, catalizza il processo reversibile di riduzione dell’acido piruvico a acido lattico. L’attività latticodeidrogenasica del...
Definizione completa

Grasping

Sinonimo di riflesso di prensione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti