Duodeno
Definizione medica del termine Duodeno
Ultimi cercati: Capdepont, sìndrome di - Febbre gialla - Orofaringe - Nitriti - Suffusione
Definizione di Duodeno
Duodeno
Prima porzione dell’intestino tenue, accollato alla parete posteriore della cavità addominale, dietro il peritoneo parietale.
È lungo 24-30 cm, ha una dilatazione iniziale, detta bulbo, e forma con le sue tre porzioni (discendente, orizzontale, ascendente) un’ansa situata sul lato destro e anteriormente al tratto superiore della colonna vertebrale lombare.
Il duodeno origina dallo stomaco, con cui comunica attraverso il piloro, e si continua poi nel digiuno, subito dopo l’inflessione duodenodigiunale, volta verso il basso, della porzione ascendente.
Il duodeno nel tratto discendente riceve la bile, portatavi dal condotto coledoco, e il succo pancreatico, mediante il condotto pancreatico; presenta numerose ghiandole parietali, dette duodenali, che secernono sostanze che intervengono nella digestione.
È lungo 24-30 cm, ha una dilatazione iniziale, detta bulbo, e forma con le sue tre porzioni (discendente, orizzontale, ascendente) un’ansa situata sul lato destro e anteriormente al tratto superiore della colonna vertebrale lombare.
Il duodeno origina dallo stomaco, con cui comunica attraverso il piloro, e si continua poi nel digiuno, subito dopo l’inflessione duodenodigiunale, volta verso il basso, della porzione ascendente.
Il duodeno nel tratto discendente riceve la bile, portatavi dal condotto coledoco, e il succo pancreatico, mediante il condotto pancreatico; presenta numerose ghiandole parietali, dette duodenali, che secernono sostanze che intervengono nella digestione.
Altri termini medici
Canino, Dente
Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente....
Definizione completa
Spermatocistite
Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa
Carpo-metacàrpica, Articolazione
Articolazione che nella mano collega le ossa del carpo (trapezoide, trapezio, capitato e uncinato) con quelle metacarpali....
Definizione completa
Puntura
Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa
Acanthòsis Nìgricans
Dermatosi molto rara, caratterizzata da cute secca, ruvida, che si solleva in piccoli rilievi e di colorito bruno scuro. Le...
Definizione completa
Wood, Luce Di
Luce ultravioletta, usata per fini diagnostici (per esempio, nella microscopia a fluorescenza), o terapeutici (per esempio, in dermatologia, nella cura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4789
giorni online
464533