Caricamento...

Duodeno

Definizione medica del termine Duodeno

Ultimi cercati: DNA ricombinante - Respiratoria, funzionalità - Tonsillite - Acrocefalosindattilìa - Giordano, segno di

Definizione di Duodeno

Duodeno

Prima porzione dell’intestino tenue, accollato alla parete posteriore della cavità addominale, dietro il peritoneo parietale.
È lungo 24-30 cm, ha una dilatazione iniziale, detta bulbo, e forma con le sue tre porzioni (discendente, orizzontale, ascendente) un’ansa situata sul lato destro e anteriormente al tratto superiore della colonna vertebrale lombare.
Il duodeno origina dallo stomaco, con cui comunica attraverso il piloro, e si continua poi nel digiuno, subito dopo l’inflessione duodenodigiunale, volta verso il basso, della porzione ascendente.
Il duodeno nel tratto discendente riceve la bile, portatavi dal condotto coledoco, e il succo pancreatico, mediante il condotto pancreatico; presenta numerose ghiandole parietali, dette duodenali, che secernono sostanze che intervengono nella digestione.
1.080     0

Altri termini medici

Lochiazione

Emissione di lochi dalla vagina durante il puerperio. Dura da 3 a 5 settimane. I lochi, dapprima ematici, dal 3°...
Definizione completa

Cheratocono

Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono. Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo...
Definizione completa

Arteriopatìe Perifèriche

Malattie degli arti, prevalentemente inferiori, caratterizzate dall’occlusione progressiva o acuta, rispettivamente per opera di placche aterosclerotiche o di emboli da...
Definizione completa

Vitilìgine

Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca...
Definizione completa

Pomfo

(o ponfo), lesione edematosa del derma, tipica delle varie forme di orticaria. È caratterizzato da un rilievo di forma e...
Definizione completa

Diluizione Omeopàtica

Espressione che indica la concentrazione del rimedio omeopatico. Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito...
Definizione completa

Cardiache, Vene

Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa

Farmacologìa

Disciplina che studia i farmaci, le variazioni da questi indotte nell’organismo vivente, e i meccanismi fisici e fisico-chimici con cui...
Definizione completa

Brachiale, Vena

Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti