Esòfago, Tumori Dell’
Definizione medica del termine Esòfago, Tumori Dell’
Ultimi cercati: Igiene personale e dell’ambiente - Eritema palmare - Malassorbimento - Neurofibromatosi - Coxalgìa
Definizione di Esòfago, Tumori Dell’
Esòfago, Tumori Dell’
Tumori per la maggior parte costituiti da carcinomi di origine epiteliale (di tipo squamoso o spinocellulare) con una minima quota di origine ghiandolare (adenocarcinomi).
Si sviluppano perlopiù in tarda età: condizioni predisponenti sono tutte le infiammazioni (esofagiti), i disturbi neuromuscolari (acalasia) e le condizioni che rappresentano stimoli irritativi cronici, specialmente se associati all’uso smodato di alcol o tabacco, di per sé irritanti.
Una quota significativa di tumori dell’esòfago è associata alla presenza di una particolare forma di lesione precancerosa della mucosa esofagea, nota come esofago di Barrett, che determina una metaplasia con assunzione di caratteri tipici delle tonache gastrica e duodenale.
La difficoltà a deglutire, sempre più marcata, un aumento della salivazione (scialorrea), un singhiozzo inspiegabile e continuo costituiscono segni sospetti, che non devono essere trascurati, specialmente in età avanzata.
I tumori dell’esòfago sono purtroppo scarsamente curabili: quando sia tecnicamente possibile, la chirurgia offre qualche possibilità palliativa, mentre nei casi inoperabili la chemioterapia o la radioterapia offrono risultati scarsi e non duraturi.
Si sviluppano perlopiù in tarda età: condizioni predisponenti sono tutte le infiammazioni (esofagiti), i disturbi neuromuscolari (acalasia) e le condizioni che rappresentano stimoli irritativi cronici, specialmente se associati all’uso smodato di alcol o tabacco, di per sé irritanti.
Una quota significativa di tumori dell’esòfago è associata alla presenza di una particolare forma di lesione precancerosa della mucosa esofagea, nota come esofago di Barrett, che determina una metaplasia con assunzione di caratteri tipici delle tonache gastrica e duodenale.
La difficoltà a deglutire, sempre più marcata, un aumento della salivazione (scialorrea), un singhiozzo inspiegabile e continuo costituiscono segni sospetti, che non devono essere trascurati, specialmente in età avanzata.
I tumori dell’esòfago sono purtroppo scarsamente curabili: quando sia tecnicamente possibile, la chirurgia offre qualche possibilità palliativa, mentre nei casi inoperabili la chemioterapia o la radioterapia offrono risultati scarsi e non duraturi.
Altri termini medici
Mìmici
Muscoli pellicciai della faccia, che determinano la mimica del volto. I principali tra essi sono: il muscolo epicranico (formato da...
Definizione completa
Pubertà
Periodo della vita compreso tra l’infanzia e l’età adulta, in cui si svolgono e completano i processi di maturazione somatica...
Definizione completa
Foruncolosi
Dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli, a livello del collo, dei glutei e della regione perianale. La foruncolosi...
Definizione completa
Epigastrio
Regione superiore centrale dell’addome, al disopra della zona ombelicale. Confina: a destra e a sinistra con gli ipocondri, in basso...
Definizione completa
Splàncnico
Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa
Ittiosi
Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi). Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a...
Definizione completa
Follìcolo Pilìfero
Formazione cilindrica che si impianta obliquamente nella cute con un angolo di 75°, raggiungendo in profondità l'ipoderma. A esso abbocca...
Definizione completa
Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
