Essenza
Definizione medica del termine Essenza
Ultimi cercati: Caràtteri ereditari - Coma epàtico - Eiaculazione retrògrada - NIDDM - Leucopenizzante
Definizione di Essenza
Essenza
(o olio essenziale), prodotto oleoso, volatile e odoroso, che si estrae dai vegetali per distillazione in corrente di vapore, per spremitura a freddo, per incisione del fusto (come la canfora), per separazione mediante calore o solventi.
Essendo volatili, le essenze non macchiano la carta, a differenza degli oli grassi che la macchiano in modo permanente.
Sono generalmente incolori tranne alcune, che appaiono rossastre (cannella), blu (camomilla), verdi (assenzio).
Le essenze sono miscugli di numerosi componenti: alcoli, terpeni, aldeidi, esteri, fenoli, chetoni ecc.
Si possono dividere in: essenza idrocarburate, cioè ricche di terpeni; essenza ossigenate in genere; essenza solide; essenza solforate.
Tutte le essenze sono solubili nell’alcol, nell’etere, negli oli fissi e insolubili in acqua, a cui trasmettono l’odore.
Sono prodotti stimolanti usati anche come profumi e costituiscono la base per l’aromaterapia.
Essendo volatili, le essenze non macchiano la carta, a differenza degli oli grassi che la macchiano in modo permanente.
Sono generalmente incolori tranne alcune, che appaiono rossastre (cannella), blu (camomilla), verdi (assenzio).
Le essenze sono miscugli di numerosi componenti: alcoli, terpeni, aldeidi, esteri, fenoli, chetoni ecc.
Si possono dividere in: essenza idrocarburate, cioè ricche di terpeni; essenza ossigenate in genere; essenza solide; essenza solforate.
Tutte le essenze sono solubili nell’alcol, nell’etere, negli oli fissi e insolubili in acqua, a cui trasmettono l’odore.
Sono prodotti stimolanti usati anche come profumi e costituiscono la base per l’aromaterapia.
Altri termini medici
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del...
Definizione completa
Benzotiazìdici
Indice:farmaci diuretici che agiscono a livello del tubulo renale, riducendo il riassorbimento di sodio e aumentando l’eliminazione di potassio. I...
Definizione completa
Anisocitosi
Presenza contemporanea nel sangue di globuli rossi con differenti dimensioni; è frequente nelle anemie. Può essere dovuta alla presenza di...
Definizione completa
Piodermite
Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa
Ototossicità Da Fàrmaci
Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Atonìa
Perdita o riduzione del tono muscolare in un organo contrattile. Può essere determinata da lesioni neuromuscolari, malattie debilitanti, iponutrizione o...
Definizione completa
Crasi Emàtica
Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa
Ham, Test Di
Test di laboratorio per la diagnosi dell’emoglobinuria parossistica notturna. Si effettua mediante l’incubazione dei globuli rossi del paziente con siero...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511