Caricamento...

Essenza

Definizione medica del termine Essenza

Ultimi cercati: Displasìa ectodèrmica - Ormoni sessuali - Reflusso esofageo - Vago, nervo - Calciferolo

Definizione di Essenza

Essenza

(o olio essenziale), prodotto oleoso, volatile e odoroso, che si estrae dai vegetali per distillazione in corrente di vapore, per spremitura a freddo, per incisione del fusto (come la canfora), per separazione mediante calore o solventi.
Essendo volatili, le essenze non macchiano la carta, a differenza degli oli grassi che la macchiano in modo permanente.
Sono generalmente incolori tranne alcune, che appaiono rossastre (cannella), blu (camomilla), verdi (assenzio).
Le essenze sono miscugli di numerosi componenti: alcoli, terpeni, aldeidi, esteri, fenoli, chetoni ecc.
Si possono dividere in: essenza idrocarburate, cioè ricche di terpeni; essenza ossigenate in genere; essenza solide; essenza solforate.
Tutte le essenze sono solubili nell’alcol, nell’etere, negli oli fissi e insolubili in acqua, a cui trasmettono l’odore.
Sono prodotti stimolanti usati anche come profumi e costituiscono la base per l’aromaterapia.
1.019     0

Altri termini medici

Flutter Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare...
Definizione completa

Ecografia Prostatica Transrettale

Esame ecografico della prostata che si effettuta studiando l’organo per mezzo di una sonda ecografica introdotta nel retto, dove la...
Definizione completa

Fusione Dentale

Anomalia dello sviluppo strutturale dei denti che si manifesta con unione intima dei tessuti dentari in epoca precoce dello sviluppo...
Definizione completa

Nistagmografìa

(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa

Emopoiètico, Sistema

Insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue, ossia all’emopoiesi. I principali tra questi sono: nella vita...
Definizione completa

Agglutinazione

Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa

Optometrìa

Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive. L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e...
Definizione completa

Poliartrite

Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni. Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc. La forma...
Definizione completa

Normotipo

Individuo che presenta dimensioni, peso e proporzioni del corpo che rientrano nella media rispetto a quelle del gruppo etnico a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti