Glioma
Definizione medica del termine Glioma
Ultimi cercati: Kayser-Fleischer, anello di - Fruttosamina - Bonnier, sìndrome di - Clostrìdium diffìcile - Tripanosomìasi
Definizione di Glioma
Glioma
Tumore primitivo di origine neuro-ectodermica, classificato, in base agli elementi cellulari dai quali deriva, in: astrocitoma, oligodendroglioma, ependimoma, glioblastoma multiforme, spongioblastoma.
I gliomi si distinguono ulteriormente per vari gradi di malignità, che condizionano la prognosi: vengono cioè distinti in base alla capacità di dare metastasi e di recidivare, da cui dipende il successo dell’asportazione chirurgica.
I gliomi si distinguono ulteriormente per vari gradi di malignità, che condizionano la prognosi: vengono cioè distinti in base alla capacità di dare metastasi e di recidivare, da cui dipende il successo dell’asportazione chirurgica.
Altri termini medici
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Megacarioblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del megacariocito, a sua volta precursore delle piastrine mature....
Definizione completa
Orgoteina
Farmaco antinfiammatorio impiegato in caso di artrite reumatoide, gonartrosi, coxartrosi, periartriti, borsiti, tendiniti. È utilizzabile solo per via parenterale o...
Definizione completa
Cànapa Indiana
(Cannabis sativa, var. indica), pianta le cui foglie e infiorescenze femminili contengono resine ricche di principi attivi, detti cannabinoli, che...
Definizione completa
Oculocardìaco, Riflesso
Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
