Ialurònico, àcido
Definizione medica del termine Ialurònico, àcido
Ultimi cercati: GIP - Laringofessura - Psicolèttici - Fibromatosi - Douglas, cavo del
Definizione di Ialurònico, àcido
Ialurònico, àcido
Polisaccaride a struttura lineare, formato da numerose unità di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina.
È il più semplice dei mucopolisaccaridi.
L’àcido ialurònico entra nella costituzione della sostanza fondamentale del tessuto connettivo; è contenuto in concentrazioni elevate nei liquidi sinoviali delle articolazioni, nell’umor vitreo, nel cordone ombelicale, in alcuni tipi di tumori.
È una sostanza amorfa, solubile in acqua, nella quale forma delle soluzioni viscose; regola il contenuto idrico della sostanza intercellulare e la permeabilità del tessuto connettivo.
Grazie alla sua consistenza gelatinosa nei liquidi fisiologici, ha funzione lubrificante negli spazi interstiziali e funge da sostanza cementante dei tessuti, ai quali conferisce la tipica plasticità.
È il più semplice dei mucopolisaccaridi.
L’àcido ialurònico entra nella costituzione della sostanza fondamentale del tessuto connettivo; è contenuto in concentrazioni elevate nei liquidi sinoviali delle articolazioni, nell’umor vitreo, nel cordone ombelicale, in alcuni tipi di tumori.
È una sostanza amorfa, solubile in acqua, nella quale forma delle soluzioni viscose; regola il contenuto idrico della sostanza intercellulare e la permeabilità del tessuto connettivo.
Grazie alla sua consistenza gelatinosa nei liquidi fisiologici, ha funzione lubrificante negli spazi interstiziali e funge da sostanza cementante dei tessuti, ai quali conferisce la tipica plasticità.
Altri termini medici
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa
Detergente
Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle. Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o...
Definizione completa
Digitalizzazione
Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa
Ciclite
Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa
ùtero
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente. Nella...
Definizione completa
Ectròpion
Rovesciamento delle palpebre verso l’esterno; di solito è bilaterale e interessa maggiormente la palpebra inferiore. Si distinguono una forma spastico-paralitica...
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Aterosclèrosi
Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
