Little, Morbo Di
Definizione medica del termine Little, Morbo Di
Ultimi cercati: Condromalacìa - Sclera - Epatomegalìa - Acetàbolo - Retinoschisi
Definizione di Little, Morbo Di
Little, Morbo Di
Paraplegia spastica che si osserva soprattutto nei neonati prematuri.
Il ruolo dell'anossia cerebrale del feto sembra prevalente, tra i meccanismi eziopatogenetici di questa malattia.
La paresi spastica, che interessa i quattro arti, compare precocemente: colpisce gli arti inferiori, ritardando l'apprendimento della marcia che è poi disturbata per l'adduzione tonica permanente degli arti inferiori.
Più eccezionalmente, alla tetraparesi spastica si aggiunge una sindrome pseudobulbare: i disturbi della suzione e della deglutizione possono essere causa di accidenti mortali nella prima infanzia; in caso contrario, sarà colpita in maniera caratteristica la fonazione.
La terapia va iniziata precocemente mediante rieducazione motoria e chinesiterapia.
L’intelligenza e lo sviluppo psico-affettivo sono normali.
Il ruolo dell'anossia cerebrale del feto sembra prevalente, tra i meccanismi eziopatogenetici di questa malattia.
La paresi spastica, che interessa i quattro arti, compare precocemente: colpisce gli arti inferiori, ritardando l'apprendimento della marcia che è poi disturbata per l'adduzione tonica permanente degli arti inferiori.
Più eccezionalmente, alla tetraparesi spastica si aggiunge una sindrome pseudobulbare: i disturbi della suzione e della deglutizione possono essere causa di accidenti mortali nella prima infanzia; in caso contrario, sarà colpita in maniera caratteristica la fonazione.
La terapia va iniziata precocemente mediante rieducazione motoria e chinesiterapia.
L’intelligenza e lo sviluppo psico-affettivo sono normali.
Altri termini medici
Ansia Di Prestazione
In sessuologia, sensazione ansiosa legata al timore di non sapersi comportare adeguatamente sul piano sessuale. Spesso si instaura in seguito...
Definizione completa
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa
Processo
In anatomia, termine generico per indicare sporgenze o escrescenze, per lo più cartilaginee od ossee, variabili per forma e volume:...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa
Sebàcee, Ghiàndole
Piccole ghiandole annesse alla cute, ricche di granuli di grasso, che si trasforma in sebo; sono costituite da un grappolo...
Definizione completa
Ipotiroidismo
Condizione morbosa causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa...
Definizione completa
Vaselina
Sostanza untuosa, di colore bianco e traslucido, dalla consistenza semisolida, usata quale lubrificante ed eccipiente inerte nella preparazione di pomate...
Definizione completa
Adenosinmonofosfato Cìclico, 3,5-
(3,5-AMPc), composto derivante dall’adenosintrifosfato per l’attività di un enzima, l’adenilciclasi; agisce come intermediario e attivatore in molti processi metabolici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622