Oligofrenìa
Definizione medica del termine Oligofrenìa
Ultimi cercati: Ipercloridrìa - Oddi, sfintere di - Urolitìasi - Anticoncezionali - Aerosòl
Definizione di Oligofrenìa
Oligofrenìa
(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto dalla demenza, in cui si verifica un deterioramento delle funzioni intellettive quando queste sono già completamente sviluppate.
Le cause possono essere: genetiche, fattori che intervengono nella vita intrauterina (per esempio, malattie infettive o intossicazioni), sofferenze da parto, malattie dell’età infantile.
Le cosiddette pseudoligofrenie non sono legate a cause organiche, ma sono legate a fattori di ordine psicologico-ambientale (scarsa stimolazione ambientale, carenze educative scolastiche, affettive ecc.) o a fattori che interferiscono con l’apprendimento (disturbi visivi, uditivi, malattie somatiche di lunga durata, epilessie ecc.).
Si distinguono oligofrenìe gravi, medie, lievi, e forme di ritardo mentale (o intelligenza subnormale).
Il quadro clinico è identificato dalla globale alterazione delle funzioni intellettive con turbe psicomotorie e comportamentali; spesso si associano alterazioni della personalità e aspetti psicopatologici (reazioni abnormi, quadri psicotici, in particolare quadri di tipo schizofrenico).
Il trattamento delle oligofrenìe prevede: la correzione delle eventuali cause organiche; misure di tipo rieducativo e riabilitativo per favorire l’adattamento lavorativo, ambientale e sociale (lavoro “protetto”; se possibile, l’insegnamento scolastico elementare ecc.); eventuale terapia con psicofarmaci (con cautela) per disturbi affettivi, comportamentali e psicotici.
Il recupero di questi pazienti dipende largamente dalla gravità del deficit intellettivo; nelle pseudoligofrenie la prognosi è favorevole se si interviene precocemente.
Le cause possono essere: genetiche, fattori che intervengono nella vita intrauterina (per esempio, malattie infettive o intossicazioni), sofferenze da parto, malattie dell’età infantile.
Le cosiddette pseudoligofrenie non sono legate a cause organiche, ma sono legate a fattori di ordine psicologico-ambientale (scarsa stimolazione ambientale, carenze educative scolastiche, affettive ecc.) o a fattori che interferiscono con l’apprendimento (disturbi visivi, uditivi, malattie somatiche di lunga durata, epilessie ecc.).
Si distinguono oligofrenìe gravi, medie, lievi, e forme di ritardo mentale (o intelligenza subnormale).
Il quadro clinico è identificato dalla globale alterazione delle funzioni intellettive con turbe psicomotorie e comportamentali; spesso si associano alterazioni della personalità e aspetti psicopatologici (reazioni abnormi, quadri psicotici, in particolare quadri di tipo schizofrenico).
Il trattamento delle oligofrenìe prevede: la correzione delle eventuali cause organiche; misure di tipo rieducativo e riabilitativo per favorire l’adattamento lavorativo, ambientale e sociale (lavoro “protetto”; se possibile, l’insegnamento scolastico elementare ecc.); eventuale terapia con psicofarmaci (con cautela) per disturbi affettivi, comportamentali e psicotici.
Il recupero di questi pazienti dipende largamente dalla gravità del deficit intellettivo; nelle pseudoligofrenie la prognosi è favorevole se si interviene precocemente.
Altri termini medici
Placche Ateromàsiche
Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa
Spondiloartrite Anchilosante
Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta. Colpisce di preferenza il sesso maschile...
Definizione completa
Plasmina
Enzima proteolitico derivato dalla conversione del plasminogeno nel corso del processo di fibrinolisi (dissoluzione del coagulo)....
Definizione completa
Odontoma
Tumore costituito prevalentemente o totalmente da tessuto dentario calcificato, interpretabile come un’aberrazione di sviluppo, piuttosto che come una vera e...
Definizione completa
Botulismo
Intossicazione provocata dall’ingestione di una tossina prodotta da Clostridium botulinum. Gli esseri umani contraggono il botulismo in seguito a ingestione...
Definizione completa
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della...
Definizione completa
Respirazione
Indice:Il percorso dell’ariaIl meccanismo della respirazione polmonarefunzione fondamentale della vita che, mediante assunzione di ossigeno dall’ambiente esterno, consente la liberazione...
Definizione completa
Pediatrìa
Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa
Sovralimentazione
Introduzione di calorie in quantità superiore alle necessità dell’organismo. Le calorie in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di grassi nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
