Panico, Attacco Di
Definizione medica del termine Panico, Attacco Di
Ultimi cercati: Organoterapìa - Carcinoma - Corrugatore - Acqua - Renella
Definizione di Panico, Attacco Di
Panico, Attacco Di
Disturbo d’ansia acuto caratterizzato da sensazione improvvisa di mancanza d’aria e di angoscia profonda associate a turbe vegetative come ipersudorazione, pallore, palpitazioni, dispnea e tremore.
Espressione di un conflitto interno, di tensioni avvertite come minacciose, si risolve talvolta spontaneamente.
Si stima che circa il 10% della popolazione abbia avuto almeno un attacco di panico isolato nel corso della vita.
La terapia si basa sull’uso di antidepressivi (inibitori della ricaptazione della serotonina come fluoxetina, paroxetina) e ansiolitici (benzodiazepine).
Efficace è anche la psicoterapia.
Espressione di un conflitto interno, di tensioni avvertite come minacciose, si risolve talvolta spontaneamente.
Si stima che circa il 10% della popolazione abbia avuto almeno un attacco di panico isolato nel corso della vita.
La terapia si basa sull’uso di antidepressivi (inibitori della ricaptazione della serotonina come fluoxetina, paroxetina) e ansiolitici (benzodiazepine).
Efficace è anche la psicoterapia.
Altri termini medici
Ipospadìa
Malformazione congenita caratterizzata da un anomalo sbocco dell’uretra sulla faccia inferiore del pene, in una zona che va dal glande...
Definizione completa
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Sigmoidectomìa
Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa
Dendrite
Prolungamento protoplasmatico del neurone, che si trova al polo opposto a quello del neurite, e che con successive irregolari ramificazioni...
Definizione completa
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa
Aminossidasi
Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188