Reiter, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Reiter, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Emoblasto - Collàgene - Carenza nutritiva - Pachidermìa laringea - Acetaboloplàstica
Definizione di Reiter, Sìndrome Di
Reiter, Sìndrome Di
Artrite cronica che insorge in seguito a infezione dell’uretra (uretrite) o della cervice uterina (cervicite), oppure di dissenteria epidemica.
Questa sindrome, che può essere complicata da disturbi agli occhi (congiuntivite o uveite), alla pelle e alle mucose (stomatite ipercheratosica), spesso è incompleta.
Le articolazioni più colpite sono le ginocchia e le caviglie.
La causa della sìndrome di Reiter non è perfettamente conosciuta: si ritiene che si tratti di una reazione immunitaria anomala ad agenti infettivi in soggetti geneticamente predisposti (sembra implicato il sistema HLA, e in particolare l'antigene HLA-B27).
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici per curare l'infezione ureterale e intestinale (tetracicline), farmaci antinfiammatori non steroidei (specialmente indometacina), iniezioni intrarticolari di cortisonici, fisioterapia.
Per le lesioni agli occhi sono indicati midriatici e cortisonici locali.
Questa sindrome, che può essere complicata da disturbi agli occhi (congiuntivite o uveite), alla pelle e alle mucose (stomatite ipercheratosica), spesso è incompleta.
Le articolazioni più colpite sono le ginocchia e le caviglie.
La causa della sìndrome di Reiter non è perfettamente conosciuta: si ritiene che si tratti di una reazione immunitaria anomala ad agenti infettivi in soggetti geneticamente predisposti (sembra implicato il sistema HLA, e in particolare l'antigene HLA-B27).
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici per curare l'infezione ureterale e intestinale (tetracicline), farmaci antinfiammatori non steroidei (specialmente indometacina), iniezioni intrarticolari di cortisonici, fisioterapia.
Per le lesioni agli occhi sono indicati midriatici e cortisonici locali.
Altri termini medici
Pórpora
Sindrome caratterizzata dalla presenza di macchie emorragiche cutanee, puntiformi o lenticolari (petecchie), oppure più grandi e di tipo diffuso (ecchimosi)...
Definizione completa
Miastenìa
Indice:EziopatogenesiClinicaDiagnosiTerapiaSindromi miasteniche(o miastenia gravis) malattia a componente autoimmune caratterizzata da esauribilità dello sforzo muscolare volontario: la contrazione, cioè, inizia normalmente...
Definizione completa
Quinta Malattìa
(o megaloeritema epidemico), malattia infettiva causata probabilmente da un virus della famiglia dei Parvovirus. Colpisce soggetti di età compresa fra...
Definizione completa
Cranio-oto-liquorrea
Fuoriuscita di liquor attraverso il meato acustico esterno, in caso di fratture della base cranica....
Definizione completa
Glabella
Regione cutanea - in genere glabra - che corrisponde a quella parte dell'osso frontale, a superficie leggermente rilevata, compresa tra...
Definizione completa
Scintigrafìa
Tecnica radiologica che consente la visualizzazione di immagini dovute alla registrazione dell’emissione di radiazioni gamma da parte dei tessuti o...
Definizione completa
Formalina
Soluzione acquosa al 30-40% di formaldeide con metanolo, usata per conservare i preparati anatomici e per imbalsamazioni. È fortemente caustica...
Definizione completa
Galattopoiesi
Produzione e secrezione di latte. La funzione si manifesta, dopo il parto, nella ghiandola mammaria opportunamente predisposta dalle modificazioni ormonali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
