Caricamento...

Siero, Malattìa Da

Definizione medica del termine Siero, Malattìa Da

Ultimi cercati: Miliare - Allantòide - Miodistrofìa - Coreoatetosi - Miocamicina

Definizione di Siero, Malattìa Da

Siero, Malattìa Da

Malattia da immunocomplessi.
Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo somministrazione di anatossine antirabbica, antitetanica, antidifterica, antiofidica, di globulina antilinfocitaria nei trattamenti antirigetto, o di altri farmaci non proteici quali penicillina e sulfamidici.
L’introduzione nell’organismo di queste sostanze determina la produzione di anticorpi, che si legano a esse formando immunocomplessi.
Questi ultimi sono in grado di attivare la cascata del complemento e di liberare sostanze che agiscono sui vasi, provocando prurito e arrossamento nella sede di iniezione, e poi orticaria generalizzata e angioedema, febbre, dolori articolari, ingrossamento dei linfonodi.
La malattìa da siero regredisce dopo alcune settimane, ma può essere aggravata da complicazioni neurologiche, glomerulonefrite o vasculite generalizzata.
1.194     0

Altri termini medici

Ipoema

Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Endoderma

Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa

Taràssaco

(Taraxacum officinale, famiglia Composite), pianta erbacea conosciuta col nome popolare di “dente di leone”, dalle foglie commestibili. Si usano in...
Definizione completa

Faringe

Canale muscolomembranoso attraverso il quale passano il bolo alimentare, che dalla bocca scende all’esofago, e l’aria respiratoria, che dal naso...
Definizione completa

Climaterio

Periodo della vita durante il quale si ha l’involuzione fisiologica delle ghiandole sessuali. Il climaterio femminile, secondo alcuni autori, intercorre...
Definizione completa

Cromidrosi

Emissione di sudore contenente sostanze pigmentate che gli conferiscono colore, spesso in seguito all’ingestione di farmaci....
Definizione completa

Mentali, Malattie

Denominazione generica dei disturbi connessi alle funzioni psichiche. Rientrano in questa definizione disturbi di tipo nevrotico, psicotico, psicosomatico e ogni...
Definizione completa

Etretinato

Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa

Ototossicità Da Fàrmaci

Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti