Spinali, Nervi
Definizione medica del termine Spinali, Nervi
Ultimi cercati: Emipansinusite - Chilocalorìa - Pappa reale - Impotenza funzionale - Iperglicemìa
Definizione di Spinali, Nervi
Spinali, Nervi
Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso un ganglio; le radici ventrali sono motrici e sprovviste di gangli, si uniscono a formare i nervi spinali misti.
Il nervo misto si divide poi in un ramo dorsale e in uno ventrale; quest’ultimo possiede 4 tipi di fibre: somatomotrici e visceromotrici, somatosensitive e viscerosensitive.
Il ramo dorsale non ha fibre visceromotrici.
Dal ramo ventrale parte poi una diramazione, o ramo comunicante, che termina in un ganglio simpatico, per cui il sistema nervoso simpatico è controllato dal sistema nervoso centrale.
Le 31 paia di nervi spinali si suddividono in: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 paio di nervi coccigei.
Formano vari plessi: plesso cervicale, formato dai primi 4 nervi cervicali; plesso brachiale, formato dagli altri nervi cervicali e dal primo toracico (gli altri nervi toracici non formano plessi); plesso lombare, formato dai primi 4 nervi lombari; plesso sacrale, formato dall’ultimo nervo lombare e dai primi 4 sacrali.
L’ultimo nervo sacrale e il coccigeo formano il plesso sacro-coccigeo.
È inoltre da ricordare che i nervi per gli arti derivano dai plessi cervico-brachiale e lombo-sacrale; quest’ultimo tende a separarsi in due plessi distinti, lombare e sacrale; dal plesso lombare si originano alcuni nervi, fra cui l’otturatore e il femorale, e dal sacrale il nervo ischiatico.
Il nervo misto si divide poi in un ramo dorsale e in uno ventrale; quest’ultimo possiede 4 tipi di fibre: somatomotrici e visceromotrici, somatosensitive e viscerosensitive.
Il ramo dorsale non ha fibre visceromotrici.
Dal ramo ventrale parte poi una diramazione, o ramo comunicante, che termina in un ganglio simpatico, per cui il sistema nervoso simpatico è controllato dal sistema nervoso centrale.
Le 31 paia di nervi spinali si suddividono in: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 paio di nervi coccigei.
Formano vari plessi: plesso cervicale, formato dai primi 4 nervi cervicali; plesso brachiale, formato dagli altri nervi cervicali e dal primo toracico (gli altri nervi toracici non formano plessi); plesso lombare, formato dai primi 4 nervi lombari; plesso sacrale, formato dall’ultimo nervo lombare e dai primi 4 sacrali.
L’ultimo nervo sacrale e il coccigeo formano il plesso sacro-coccigeo.
È inoltre da ricordare che i nervi per gli arti derivano dai plessi cervico-brachiale e lombo-sacrale; quest’ultimo tende a separarsi in due plessi distinti, lombare e sacrale; dal plesso lombare si originano alcuni nervi, fra cui l’otturatore e il femorale, e dal sacrale il nervo ischiatico.
Altri termini medici
Immunitario, Sistema
Complesso sistema in grado di garantire all’organismo umano, mediante la produzione di anticorpi specifici e altri sofisticati meccanismi, l'immunità, cioè...
Definizione completa
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa
Agitazione
Disturbo del comportamento caratterizzato da eccitazione psicomotoria e da incapacità di controllare i propri atti e pensieri. Lo stato di...
Definizione completa
Acrospasmo
Spasmo vasomotorio a carico delle arteriole delle dita, la cui cute appare pallida e cianotica. È caratteristicamente presente nel quadro...
Definizione completa
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa
Rachicèntesi
(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa
Protanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa
Carcinoma
Tumore maligno di origine epiteliale, comunemente detto cancro. Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6399
giorni online
620703