Caricamento...

Test Psicologici

Definizione medica del termine Test Psicologici

Ultimi cercati: Varismo - Encefalopatìa epàtica - Parasimpaticomimetici - Neurectoderma - Pelle d’oca

Definizione di Test Psicologici

Test Psicologici

(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono somministrati.
Esistono test collettivi, somministrabili a un gruppo di persone, e test individuali, costruiti per essere somministrati singolarmente.
I test psicologici possono essere distinti in quattro categorie principali.
I test d’intelligenza propongono al soggetto un’ampia gamma di compiti tesi a valutare il suo livello intellettuale generale.
Il punteggio totale ottenuto al test viene trasformato in QI (quoziente di intelligenza, o quoziente intellettivo, cioè il rapporto tra l’età mentale del soggetto e la sua età cronologica).
I primi test di intelligenza si devono allo psicologo francese A.
Binet (scala Binet-Simon, 1905).
Attualmente sono in uso test costruiti in modo da valutare: le capacità verbali e non verbali (scale Weschler); i molteplici fattori costituenti l’intelligenza (le scale di L.
L.
Thurstone e J.
P.
Guilford); l’intelligenza “libera” da influenze culturali (test culture-free di Cattell).
I test di personalità misurano le caratteristiche emotive, motivazionali, relazionali di un individuo al fine di individuare e valutare “tratti” o “tipologie”.
I procedimenti utilizzati sono di diverso tipo: osservazionali, “carta e matita”, tecniche proiettive.
Il più noto è il test di Rorschach o “test delle macchie”, che prevede la somministrazione di dieci immagini simmetriche le cui interpretazioni vengono valutate secondo criteri prefissati.
I test di profitto valutano le capacità dell’individuo in un determinato momento.
I test attitudinali sono finalizzati alla valutazione delle capacità del soggetto di svolgere con successo un’attività futura.
965     0

Altri termini medici

Nervo

Complesso di fibre nervose frammiste a tessuto connettivo che si origina dal sistema nervoso centrale e lo collega con gli...
Definizione completa

Batteri

Indice:Cocchi e bacilliMoltiplicazione batterica e sporeLa nutrizione dei batteriBatteri patogeniFunzioni dei batterimicrorganismi unicellulari, procarioti, detti anche schizomiceti (per la loro...
Definizione completa

Rèfluo

Si dice del sangue che ritorna da un organo verso il cuore, o in genere che defluisce da un organo...
Definizione completa

Stenosi Esofagea

Restringimento permanente, congenito o acquisito, del lume dell’esofago. La stenosi esofagea congenita è dovuta a malformazione dell’organo o alla sua...
Definizione completa

Cerebrosidosi

Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa

Gonadòtropi, Ormoni

Sinonimo di gonadotropine....
Definizione completa

Decontaminazione

Insieme dei provvedimenti da prendere per bonificare l’organismo che sia stato contaminato da radiazioni ionizzanti. La procedura va attuata in...
Definizione completa

Cànfora

Sostanza ad azione revulsiva e analgesica, presente in pomate ed emulsioni per uso esterno. Come stimolante del respiro e del...
Definizione completa

Immunodepressione

Condizione di un soggetto che si trovi ad avere ridotte difese immunologiche per cause differenti, per esempio in corso di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti