Test Psicologici
Definizione medica del termine Test Psicologici
Ultimi cercati: Acqua minerale - Bromocriptina - Sciàtico, nervo - Pseudotabe - Radioprotettori
Definizione di Test Psicologici
Test Psicologici
(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono somministrati.
Esistono test collettivi, somministrabili a un gruppo di persone, e test individuali, costruiti per essere somministrati singolarmente.
I test psicologici possono essere distinti in quattro categorie principali.
I test d’intelligenza propongono al soggetto un’ampia gamma di compiti tesi a valutare il suo livello intellettuale generale.
Il punteggio totale ottenuto al test viene trasformato in QI (quoziente di intelligenza, o quoziente intellettivo, cioè il rapporto tra l’età mentale del soggetto e la sua età cronologica).
I primi test di intelligenza si devono allo psicologo francese A.
Binet (scala Binet-Simon, 1905).
Attualmente sono in uso test costruiti in modo da valutare: le capacità verbali e non verbali (scale Weschler); i molteplici fattori costituenti l’intelligenza (le scale di L.
L.
Thurstone e J.
P.
Guilford); l’intelligenza “libera” da influenze culturali (test culture-free di Cattell).
I test di personalità misurano le caratteristiche emotive, motivazionali, relazionali di un individuo al fine di individuare e valutare “tratti” o “tipologie”.
I procedimenti utilizzati sono di diverso tipo: osservazionali, “carta e matita”, tecniche proiettive.
Il più noto è il test di Rorschach o “test delle macchie”, che prevede la somministrazione di dieci immagini simmetriche le cui interpretazioni vengono valutate secondo criteri prefissati.
I test di profitto valutano le capacità dell’individuo in un determinato momento.
I test attitudinali sono finalizzati alla valutazione delle capacità del soggetto di svolgere con successo un’attività futura.
Esistono test collettivi, somministrabili a un gruppo di persone, e test individuali, costruiti per essere somministrati singolarmente.
I test psicologici possono essere distinti in quattro categorie principali.
I test d’intelligenza propongono al soggetto un’ampia gamma di compiti tesi a valutare il suo livello intellettuale generale.
Il punteggio totale ottenuto al test viene trasformato in QI (quoziente di intelligenza, o quoziente intellettivo, cioè il rapporto tra l’età mentale del soggetto e la sua età cronologica).
I primi test di intelligenza si devono allo psicologo francese A.
Binet (scala Binet-Simon, 1905).
Attualmente sono in uso test costruiti in modo da valutare: le capacità verbali e non verbali (scale Weschler); i molteplici fattori costituenti l’intelligenza (le scale di L.
L.
Thurstone e J.
P.
Guilford); l’intelligenza “libera” da influenze culturali (test culture-free di Cattell).
I test di personalità misurano le caratteristiche emotive, motivazionali, relazionali di un individuo al fine di individuare e valutare “tratti” o “tipologie”.
I procedimenti utilizzati sono di diverso tipo: osservazionali, “carta e matita”, tecniche proiettive.
Il più noto è il test di Rorschach o “test delle macchie”, che prevede la somministrazione di dieci immagini simmetriche le cui interpretazioni vengono valutate secondo criteri prefissati.
I test di profitto valutano le capacità dell’individuo in un determinato momento.
I test attitudinali sono finalizzati alla valutazione delle capacità del soggetto di svolgere con successo un’attività futura.
Altri termini medici
Cromatidio
Ciascuno dei due filamenti che costituiscono un cromosoma. Ogni cromatidio è composto a sua volta da due filamenti detti cromonemi...
Definizione completa
Calcio
Elemento chimico che svolge nell’organismo varie e importanti funzioni: entra nella composizione delle ossa e dei denti, partecipa ai meccanismi...
Definizione completa
Sottoioidea, Regione
Regione compresa tra l’osso ioide in alto, lo sterno in basso, i muscoli sternocleidomastoidei di lato, i corpi vertebrali posteriormente...
Definizione completa
Poliovirus Hòminis
(famiglia Picornaviridae, gen. Enterovirus), virus a RNA; provoca la poliomielite....
Definizione completa
Bioelementi
Insieme degli elementi chimici che entrano nella composizione della materia vivente. I costituenti ordinari degli organismi animali e vegetali ammontano...
Definizione completa
Antirosolìa, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rosolia. Non è obbligatoria, ma attualmente è consigliata a tutte le bambine prima della pubertà e a...
Definizione completa
Flora Battèrica
(o microbica), insieme delle specie batteriche che vivono in un determinato ambiente. Nell’organismo umano si trovano la flora battèrica cutanea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710