Caricamento...

Testìcolo

Definizione medica del termine Testìcolo

Ultimi cercati: Sessuofobìa - Streptococcus pyògenes - Emoseno - Pearl, ìndice di - Zoofilìa

Definizione di Testìcolo

Testìcolo

Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili.
È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica.
I due testìcoli sono contenuti nello scroto, dove discendono dall’addome durante le ultime fasi dello sviluppo fetale, sospesi al funicolo spermatico.
Ogni testìcolo è rivestito da una guaina fibrosa, la tunica albuginea, da cui prendono origine sottili sepimenti connettivali che convergono verso un addensamento di tessuto connettivale (corpo di Higmore), suddividendo il parenchima testicolare in circa 250 lobuli di forma conica.
Ciascuno di questi ultimi contiene 1-3 sottili tubuli seminiferi a matassa che danno origine ai tubuli seminiferi retti, i quali anastomizzandosi con quelli degli altri lobuli formano una maglia irregolare (rete testis), da cui derivano i condottini efferenti e un canale di maggiori dimensioni che si raggomitola su sé stesso formando l’epididimo, da cui si diparte il condotto deferente.
Tra i tubuli seminiferi, in cui avvengono i processi della spermatogenesi, si trovano masserelle di cellule interstiziali, o di Leydig, che producono ormoni, regolatori della comparsa dei caratteri sessuali secondari e dell’attività sessuale (testosterone).
1.075     0

Altri termini medici

Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi

Enzima presente in notevole quantità nelle cellule in cui avviene la sintesi degli steroidi e degli acidi grassi (per esempio...
Definizione completa

Coagulanti

Farmaci che provocano la coagulazione del sangue, oppure ne normalizzano o migliorano l’efficienza dei meccanismi fisiologici. Vengono solitamente divisi in...
Definizione completa

Neurectoderma

Parte dell'ectoderma da cui deriva il sistema nervoso....
Definizione completa

Faccia

Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio. Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o...
Definizione completa

Marfan, Sìndrome Di

Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante, che colpisce il tessuto connettivo in seguito a un’alterazione del metabolismo delle catene del...
Definizione completa

Coledocite

Vedi colangite....
Definizione completa

Shock Cardiògeno

Stato di shock dovuto a insufficienza circolatoria di origine centrale, causata dall’incapacità del cuore di espletare adeguatamente la funzione di...
Definizione completa

Colite Da Antibiòtici

(o colite pseudomembranosa), infiammazione del colon provocata da una prolungata assunzione di antibiotici. La flora batterica normalmente presente nel colon...
Definizione completa

Puntura Sternale

Prelievo di midollo osseo effettuato mediante ago infisso nello sterno....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti