Caricamento...

Triptofano

Definizione medica del termine Triptofano

Ultimi cercati: Adenoidea, fàcies - Autoimmuni, malattìe - Ballottamento - Bilirubinuria - Bipolari, cellule

Definizione di Triptofano

Triptofano

Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche.
Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò spiega l’alta incidenza della pellagra nelle regioni in cui l’alimentazione è basata essenzialmente sul consumo di farina di mais, che contiene proteine molto povere di triptofano.
Il triptofano interviene anche come fattore di regolazione nella biosintesi della glutamina.
Si conosce una malattia metabolica ereditaria (malattia di Hartnup), con sintomi cutanei di tipo pellagroso, accompagnati talora da alterazioni psichiche e cerebellari, alla cui origine è l’incapacità dei tubuli renali di riassorbire il triptofano, che viene eliminato in forti quantità con le urine.
1.003     0

Altri termini medici

Basedow, Morbo Di

(o morbo di Graves, o gozzo tossico diffuso), forma di ipertiroidismo, che costituisce forse la malattia endocrinologica più frequente dopo...
Definizione completa

Toracentesi

Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa

Laringoplegìa

Sinonimo di paralisi laringea....
Definizione completa

Agonista

In anatomia muscolo che contraendosi collabora con un altro muscolo a provocare un determinato movimento di un arto o di...
Definizione completa

Inondazione

In medicina, invasione di una cavità naturale, o di una struttura, da parte di liquidi organici (in particolare, sangue). Tale...
Definizione completa

Pòllice

Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
Definizione completa

Corpi Chetònici

Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli...
Definizione completa

Colangite

Infiammazione dei dotti biliari. Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica...
Definizione completa

Taenia Sòlium

Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti