Ultravioletti, Raggi
Definizione medica del termine Ultravioletti, Raggi
Ultimi cercati: Nipiologìa - Insufficienza mitràlica - Essudazione - Sinoviale, borsa - Ipostasi
Definizione di Ultravioletti, Raggi
Ultravioletti, Raggi
(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior parte di essi viene assorbita dalla cute senza raggiungere gli strati più profondi).
Stimolano la produzione di pigmento melanico con effetto protettivo, determinando una caratteristica pigmentazione della cute, detta abbronzatura; inoltre hanno potere battericida nei confronti di molti microrganismi.
Possono però essere causa di patologie cutanee (fotodermatosi) determinando lesioni di vario genere (eritema, bolle, vescicole, escare, necrosi), a seconda del grado di intensità delle radiazioni.
Inoltre possono avere effetto dannoso sugli occhi, che quindi devono essere protetti con occhiali adatti.
Stimolano la produzione di pigmento melanico con effetto protettivo, determinando una caratteristica pigmentazione della cute, detta abbronzatura; inoltre hanno potere battericida nei confronti di molti microrganismi.
Possono però essere causa di patologie cutanee (fotodermatosi) determinando lesioni di vario genere (eritema, bolle, vescicole, escare, necrosi), a seconda del grado di intensità delle radiazioni.
Inoltre possono avere effetto dannoso sugli occhi, che quindi devono essere protetti con occhiali adatti.
Altri termini medici
Dispepsìa
Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa
Eterocromìa
Scoloramento dell’iride dell’occhio per atrofia del pigmento; l’iride si presenta chiara, blu acqua, generalmente da un lato solo....
Definizione completa
Minerali Essenziali
Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia...
Definizione completa
Gengivoplàstica
Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa
Ureterostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale l’uretere viene fissato alla cute (ureterostomìa cutanea) attraverso un’incisione praticata a livello della cresta iliaca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
