Vitamina F
Definizione medica del termine Vitamina F
Ultimi cercati: Pilìfero, bulbo - Metilergonovina - Atrofìa cutànea - Sforzo, prova da - Laringocele
Definizione di Vitamina F
Vitamina F
Vitamina liposolubile che comprende tre acidi grassi essenziali, l’acido linoleico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico.
È contenuta nei grassi animali e vegetali; controlla l’utilizzazione dei lipidi e sembra importante nella prevenzione dell’aterosclerosi.
La carenza si manifesta con secchezza e desquamazione cutanea, talvolta con diarrea.
								
								
							È contenuta nei grassi animali e vegetali; controlla l’utilizzazione dei lipidi e sembra importante nella prevenzione dell’aterosclerosi.
La carenza si manifesta con secchezza e desquamazione cutanea, talvolta con diarrea.
Altri termini medici
Lùnula
Porzione basale biancastra e ricurva dell’unghia dovuta ad accumulo di cellule dello strato onicogeno; la lùnula nelle valvole semilunari del...
								Definizione completa
							Guancia
Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
								Definizione completa
							Psoraleni
Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
								Definizione completa
							Adrenogenitale, Sìndrome
Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari. Può essere causata da malattie...
								Definizione completa
							Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
								Definizione completa
							Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
								Definizione completa
							Peristalsi
Insieme di contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell’intestino consente...
								Definizione completa
							Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
								Definizione completa
							Bilirubina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			