Abbandono, Sindrome Di
Definizione medica del termine Abbandono, Sindrome Di
Ultimi cercati: Murphy, segno di - Mammella, tumori della - Ustione - Occlùsio pupillare - Cervice
Definizione di Abbandono, Sindrome Di
Abbandono, Sindrome Di
Sindrome determinata da abbandono reale o da carenze affettive.
Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del soggetto.
I bambini che soffrono di tale sindrome possono presentare ritardi psicomotori, facilità ad ammalarsi, abulia, periodiche crisi di ansia, gelosia e aggressività.
Le cause determinanti sono la morte di uno dei genitori, litigi familiari, mancanza di cure, freddezza della madre, nascita di un fratello.
Nell’adulto la sindrome di abbandono si manifesta con stati di depressione grave che possono portare al suicidio, oppure con stati di aggressività accompagnati da collera, talora sino al delirio.
Possono soffrire di tale sindrome gli anziani abbandonati a se stessi, le ragazze-madri, le persone tradite nei loro affetti.
In tutti i casi è indicata una psicoterapia.
Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del soggetto.
I bambini che soffrono di tale sindrome possono presentare ritardi psicomotori, facilità ad ammalarsi, abulia, periodiche crisi di ansia, gelosia e aggressività.
Le cause determinanti sono la morte di uno dei genitori, litigi familiari, mancanza di cure, freddezza della madre, nascita di un fratello.
Nell’adulto la sindrome di abbandono si manifesta con stati di depressione grave che possono portare al suicidio, oppure con stati di aggressività accompagnati da collera, talora sino al delirio.
Possono soffrire di tale sindrome gli anziani abbandonati a se stessi, le ragazze-madri, le persone tradite nei loro affetti.
In tutti i casi è indicata una psicoterapia.
Altri termini medici
Coma Diabètico
(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa
Antigènico, Potere
Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Disodontìasi
Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa
Calcificazione
Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa
Sadomasochismo
Presenza contemporanea nel comportamento della stessa persona di elementi di sadismo e di masochismo....
Definizione completa
Allopurinolo
Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa
Acromatopsìa
(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa
Flunitrazepam
Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, usato nella terapia a breve termine dell’insonnia. Non deve essere associato ad alcolici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
