Caricamento...

Adenocarcinoma

Definizione medica del termine Adenocarcinoma

Ultimi cercati: Prolasso rettale - Effervescente - Pleuropolmonite - Fascicolazione - Infiammatoria pèlvica, malattia

Definizione di Adenocarcinoma

Adenocarcinoma

Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma).
1.128     0

Altri termini medici

Rosacea

Particolare tipo di acne caratterizzata da sviluppo di telangectasie localizzate agli zigomi e al dorso del naso....
Definizione completa

Gastroenterostomìa

(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa

Xerosi

Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa

Ricorrente

Si dice di febbre o malattia caratterizzata da comparsa periodica, dopo periodi di normalità....
Definizione completa

Spermatogonio

Vedi spermatogenesi....
Definizione completa

Ubriachezza

Sininimo di ebbrezza....
Definizione completa

Cefossitina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Indicato nel trattamento delle infezioni a...
Definizione completa

Yoga

Complesso di tecniche miranti al raggiungimento del completo equilibrio dell’uomo nella sua totalità fisica e spirituale, codificato dal filosofo indiano...
Definizione completa

Bilirubinuria

Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5746

giorni online

557362

utenti