Caricamento...

Adenocarcinoma

Definizione medica del termine Adenocarcinoma

Ultimi cercati: Salmonellosi - Adattometrìa - Malattìe sessualmente trasmissìbili - Siringomielìa - Melanodermìa

Definizione di Adenocarcinoma

Adenocarcinoma

Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma).
1.614     0

Altri termini medici

òttico, Nervo

Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa

Zecca

Nome popolare di alcuni acari (vedi acariasi)....
Definizione completa

Luteinizzante, Ormone

(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa

Poliglobulìa

Sinonimo di policitemia....
Definizione completa

Protrombina

(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa

Necrofilìa

Perversione sessuale caratterizzata dalla abnorme scelta dei cadaveri come oggetto delle proprie pulsioni sessuali....
Definizione completa

Embriopatìa

Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa

Plesioterapìa

Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa

Eucalipto

(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti