Clorìdrico, àcido
Definizione medica del termine Clorìdrico, àcido
Ultimi cercati: Lenticono - Retinocoroidite - Emocitoblasto - Letterer-Siwe - Sciatalgìa
Definizione di Clorìdrico, àcido
Clorìdrico, àcido
Composto chimico secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche e presente nel succo gastrico.
L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in pepsina (enzima digestivo gastrico proteolitico); riduce, fin quasi a eliminarla, la carica batterica presente negli alimenti; libera il ferro trivalente dai cibi rendendolo assorbibile; stimola, una volta giunto con il chimo nel duodeno, la produzione di succo enterico, di bile, di bicarbonati e di enzimi pancreatici.
Un’eccessiva produzione di àcido clorìdrico è causa di varie patologie esofagee, gastriche e duodenali (infiammazione, gastrite, ulcera).Vedi ulcera peptica.
L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in pepsina (enzima digestivo gastrico proteolitico); riduce, fin quasi a eliminarla, la carica batterica presente negli alimenti; libera il ferro trivalente dai cibi rendendolo assorbibile; stimola, una volta giunto con il chimo nel duodeno, la produzione di succo enterico, di bile, di bicarbonati e di enzimi pancreatici.
Un’eccessiva produzione di àcido clorìdrico è causa di varie patologie esofagee, gastriche e duodenali (infiammazione, gastrite, ulcera).Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Cheratomèleusis
Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa
Trombectomìa
Intervento chirurgico di disostruzione di un vaso occluso da un trombo (specialmente vene iliache e femorali)....
Definizione completa
Còccige
Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa
Condrosarcoma
Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa
Tricoleucemìa
(o leucemia a cellule capellute o, in inglese, hairy cell leukemia), tipo di leucemia linfatica cronica, in cui i linfociti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188