Clorìdrico, àcido
Definizione medica del termine Clorìdrico, àcido
Ultimi cercati: Induzione enzimàtica - Milza - Iperforìa - GH - Ecolalìa
Definizione di Clorìdrico, àcido
Clorìdrico, àcido
Composto chimico secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche e presente nel succo gastrico.
L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in pepsina (enzima digestivo gastrico proteolitico); riduce, fin quasi a eliminarla, la carica batterica presente negli alimenti; libera il ferro trivalente dai cibi rendendolo assorbibile; stimola, una volta giunto con il chimo nel duodeno, la produzione di succo enterico, di bile, di bicarbonati e di enzimi pancreatici.
Un’eccessiva produzione di àcido clorìdrico è causa di varie patologie esofagee, gastriche e duodenali (infiammazione, gastrite, ulcera).Vedi ulcera peptica.
L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in pepsina (enzima digestivo gastrico proteolitico); riduce, fin quasi a eliminarla, la carica batterica presente negli alimenti; libera il ferro trivalente dai cibi rendendolo assorbibile; stimola, una volta giunto con il chimo nel duodeno, la produzione di succo enterico, di bile, di bicarbonati e di enzimi pancreatici.
Un’eccessiva produzione di àcido clorìdrico è causa di varie patologie esofagee, gastriche e duodenali (infiammazione, gastrite, ulcera).Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Dèficit Erèttile
Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa
Fentolamina
Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa
Conservanti Alimentari
Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa
Semitendinoso, Muscolo
Muscolo dell’arto inferiore, che origina dalla branca ischiatica del bacino e si inserisce sulla tuberosità anteriore della tibia....
Definizione completa
Doxiciclina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle tetracicline. È ben assorbito anche quando viene assunto a stomaco pieno. Ha lo stesso...
Definizione completa
Psicosomàtico
Termine usato in riferimento all’influenza dei fenomeni psichici sull’organismo, introdotto per la prima volta da Heinroth in base alla convinzione...
Definizione completa
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso...
Definizione completa
Psorìasi
Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa. Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in...
Definizione completa
Afachìa
Assenza del cristallino dell’occhio; può essere congenita o conseguente a traumi o interventi chirurgici. Il disturbo della vista caratteristico dell’afachìa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913