Cromatopsìa
Definizione medica del termine Cromatopsìa
Ultimi cercati: Antimalàrica, profilassi - Batteriostàtici - Bàttito - Idropionefrosi - Oncogèni
Definizione di Cromatopsìa
Altri termini medici
Adrenolìtici
(o antiadrenergici), farmaci che bloccano l’azione dei mediatori chimici della trasmissione nervosa a livello delle fibre adrenergiche del sistema nervoso...
Definizione completa
Meperidina
Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa
PIF
Sigla di Prolactin Inhibiting Factor, fattore inibente la prolattina, prodotto dall’ipotalamo: è stato identificato con la dopamina....
Definizione completa
Bioetica
Disciplina di recente costituzione che ha per oggetto il comportamento individuale e sociale di fronte ai temi basilari di interesse...
Definizione completa
Esaurimento Nervoso
Espressione impropria usata per indicare genericamente condizioni di disagio psicologico e in particolare uno stato di stanchezza, irritabilità ansiosa, disturbi...
Definizione completa
Polisonnografia
Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici. In particolare si registrano...
Definizione completa
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della...
Definizione completa
Mutàgeno, Fattore
Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5504
giorni online
533888