Diagìnica, Eredità
Definizione medica del termine Diagìnica, Eredità
Ultimi cercati: Gram, colorazione di - China rossa - Endomisio - Sinoviale, membrana - Monorchidìa
Definizione di Diagìnica, Eredità
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso dalla madre alla prole.
La maggior parte delle patologie caratterizzate da questo tipo di trasmissione ereditaria si manifestano nei figli maschi e sono dette legate al cromosoma X e recessive, in quanto nelle femmine la presenza dell’alterazione su un solo cromosoma X non è sufficiente a rendere evidente la malattia (vedi emofilia).
								
								
							La maggior parte delle patologie caratterizzate da questo tipo di trasmissione ereditaria si manifestano nei figli maschi e sono dette legate al cromosoma X e recessive, in quanto nelle femmine la presenza dell’alterazione su un solo cromosoma X non è sufficiente a rendere evidente la malattia (vedi emofilia).
Altri termini medici
Rinite
Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in...
								Definizione completa
							Maggiorana
(Origanum majorana, famiglia Labiate), erba aromatica, di cui si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale...
								Definizione completa
							Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale. Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in...
								Definizione completa
							Gemelli
Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
								Definizione completa
							Anoressizzanti
Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
								Definizione completa
							Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
								Definizione completa
							Laringite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe. La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o...
								Definizione completa
							Netilmicina
Farmaco antibiotico semisintetico battericida appartenente al gruppo degli aminoglicosidi ad ampio spettro d’azione; attivo anche su alcuni microrganismi gram-negativi resistenti...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			