Diagìnica, Eredità
Definizione medica del termine Diagìnica, Eredità
Ultimi cercati: Fertilizzazione assistita - Mecloqualone - Aspergillosi - Dacriocistografìa - Idronefrosi
Definizione di Diagìnica, Eredità
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso dalla madre alla prole.
La maggior parte delle patologie caratterizzate da questo tipo di trasmissione ereditaria si manifestano nei figli maschi e sono dette legate al cromosoma X e recessive, in quanto nelle femmine la presenza dell’alterazione su un solo cromosoma X non è sufficiente a rendere evidente la malattia (vedi emofilia).
La maggior parte delle patologie caratterizzate da questo tipo di trasmissione ereditaria si manifestano nei figli maschi e sono dette legate al cromosoma X e recessive, in quanto nelle femmine la presenza dell’alterazione su un solo cromosoma X non è sufficiente a rendere evidente la malattia (vedi emofilia).
Altri termini medici
Tossicodipendenza
Indice:La crisi di astinenza e l’overdoseConseguenze sulla salute e terapiasubordinazione fisica e psichica a una sostanza, medicamentosa o voluttuaria, stupefacente...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Acqua Distillata
Acqua pura ottenuta per distillazione, mediante bollitura e condensazione del vapore in un refrigeratore sterile. Usata come veicolo di soluzioni...
Definizione completa
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Idrocèfalo
Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei. Normalmente...
Definizione completa
Lichen Ruber Planus
Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa
Istamina
Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame...
Definizione completa
Ileotrasversostomìa
(o ileo-trasverso, anastomosi), intervento chirurgico intestinale che consiste nel mettere in continuità l’ileo preterminale e il colon trasverso, dopo aver...
Definizione completa
Petto
Parte anteriore del torace; è detto carenato, in presenza di una deformazione toracica in cui lo sterno risulti spinto in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
