Caricamento...

Digiuno (anatomia)

Definizione medica del termine Digiuno (anatomia)

Ultimi cercati: Staphylococcus àureus - Fìstola duodenale - Càlici gustativi - Kupffer, cèllule stellate di - Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Definizione di Digiuno (anatomia)

Digiuno (anatomia)

Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto.
Comprende genericamente la prima metà del tenue, che fa seguito al duodeno e prosegue nell’ileo, dal quale non si differenzia sostanzialmente, tanto che si parla di solito di digiuno-ileo.
1.416     0

Altri termini medici

Tensore

Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa

Neurinoma

Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa

Pulpotomìa

Amputazione della polpa dentaria, con asportazione della sola parte coronale; si effettua quando l’apice radicolare è ancora aperto, lasciando in...
Definizione completa

Shigella

(famiglia delle Enterobacteriaceae), genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Sono dotati di un forte potere invasivo nei confronti della...
Definizione completa

Pleurodinìa

Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa

Lichen Ruber Planus

Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa

Lichene D’Islanda

(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa

Ipertricosi

Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti