Caricamento...

Follicolostimolante, Ormone

Definizione medica del termine Follicolostimolante, Ormone

Ultimi cercati: Serina - Gnatologia - Sacrale, plesso - Piega cutànea - Riboflavina

Definizione di Follicolostimolante, Ormone

Follicolostimolante, Ormone

(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo, la spermatogenesi.
L'azione principale si esplica a livello dei follicoli ovarici che, maturando, producono estrogeni.
L'FSH è elaborato dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi con un meccanismo stimolatorio esercitato dal GnRH (gonadotropin releasing hormone) ipotalamico con controllo a feed-back svolto dagli estrogeni.
La produzione di FSH, che aumenta al menarca, continua per tutto il periodo fecondo fino alla fase post-menopausale, in cui si ha un aumento notevole del tasso ematico di FSH, non essendoci più il controllo svolto dagli estrogeni.
Durante l'età feconda, si osserva un aumento dell'increzione dell'FSH durante la fase mestruale, quella proliferativa iniziale e quella ovulatoria; durante la gravidanza, invece, i tassi di FSH sono bassi.
In relazione alle funzioni svolte, l'FSH (con l'LH) appartiene al gruppo delle gonadotropine.
1.205     0

Altri termini medici

Carbamazepina

è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
Definizione completa

Anti-pneumococco, Vaccinazione

Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa

Illusione

Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti...
Definizione completa

Epidermophyton

Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa

Mutacismo

Impossibilità di comunicare attraverso la parola, non dovuta a mutismo ma determinata da negativismo motorio generale o da inibizioni particolari...
Definizione completa

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Disuria

Difficoltà nell’urinare, saltuaria o continua; in alcuni casi interessa solo la fase iniziale della minzione. Il getto può richiedere uno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti