Follicolostimolante, Ormone
Definizione medica del termine Follicolostimolante, Ormone
Ultimi cercati: Paràlisi a frìgore - Meningomielite - Ronco - Galattorrea - Antirosolìa, vaccinazione
Definizione di Follicolostimolante, Ormone
Follicolostimolante, Ormone
(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo, la spermatogenesi.
L'azione principale si esplica a livello dei follicoli ovarici che, maturando, producono estrogeni.
L'FSH è elaborato dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi con un meccanismo stimolatorio esercitato dal GnRH (gonadotropin releasing hormone) ipotalamico con controllo a feed-back svolto dagli estrogeni.
La produzione di FSH, che aumenta al menarca, continua per tutto il periodo fecondo fino alla fase post-menopausale, in cui si ha un aumento notevole del tasso ematico di FSH, non essendoci più il controllo svolto dagli estrogeni.
Durante l'età feconda, si osserva un aumento dell'increzione dell'FSH durante la fase mestruale, quella proliferativa iniziale e quella ovulatoria; durante la gravidanza, invece, i tassi di FSH sono bassi.
In relazione alle funzioni svolte, l'FSH (con l'LH) appartiene al gruppo delle gonadotropine.
L'azione principale si esplica a livello dei follicoli ovarici che, maturando, producono estrogeni.
L'FSH è elaborato dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi con un meccanismo stimolatorio esercitato dal GnRH (gonadotropin releasing hormone) ipotalamico con controllo a feed-back svolto dagli estrogeni.
La produzione di FSH, che aumenta al menarca, continua per tutto il periodo fecondo fino alla fase post-menopausale, in cui si ha un aumento notevole del tasso ematico di FSH, non essendoci più il controllo svolto dagli estrogeni.
Durante l'età feconda, si osserva un aumento dell'increzione dell'FSH durante la fase mestruale, quella proliferativa iniziale e quella ovulatoria; durante la gravidanza, invece, i tassi di FSH sono bassi.
In relazione alle funzioni svolte, l'FSH (con l'LH) appartiene al gruppo delle gonadotropine.
Altri termini medici
Irritazione
Insieme delle alterazioni prodotte dall’agente patogeno nei tessuti con i quali viene a contatto nella prima fase del processo infiammatorio...
Definizione completa
Leptomeninge
Insieme della pia madre e del foglietto viscerale dell’aracnoide (tra loro collegati da fibre di sostegno), che ricopre, come se...
Definizione completa
Arginina
Aminoacido basico non essenziale per l’organismo umano, contenuto nelle proteine. L’arginina svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo...
Definizione completa
Piopneumotorace
Presenza simultanea nel cavo pleurico di aria ed essudato purulento. È caratteristico delle polmoniti stafilococciche....
Definizione completa
Stasi Intestinale
Rallentamento o arresto del passaggio nel tubo intestinale del suo contenuto, determinata da atonia, aderenze, ptosi viscerali, volvolo ecc....
Definizione completa
Iniezione Sottocutànea
(o ipodermica), iniezione di farmaci immediatamente sotto la cute. Viene eseguita a livello della faccia esterna della coscia, della faccia...
Definizione completa
Posizione Di Sicurezza
Posizione distesa che conviene far assumere all’infortunato o a persona priva di sensi, in attesa dell’arrivo di soccorso specializzato. E'...
Definizione completa
Condizionamento
In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto...
Definizione completa
Glande
Porzione del pene a livello della quale si apre il meato urinario. Ha forma conoide ed è costituito da un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
