Ipnosi
Definizione medica del termine Ipnosi
Ultimi cercati: Diverticolosi - Raggi - Controlaterale - Emoconcentrazione - Premestruale, sìndrome
Definizione di Ipnosi
Ipnosi
Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione.
Lo stato di trance ipnotica viene provocato facendo concentrare il soggetto su opportuni stimoli e impedendogli di rilassarsi; segue una fase di approfondimento della trance che varia in rapporto alla finalità terapeutica; infine il risveglio viene ottenuto utilizzando in senso inverso le stesse suggestioni dell’induzione.
L’ipnosi può essere impiegata a scopo distensivo, per agire su determinate sintomatologie, o associata ad altre tecniche di tipo psicoanalitico, per scopi analitici.
I migliori risultati si sono ottenuti nella terapia delle nevrosi ansiose e isteriche.
Altre applicazioni sono: terapia di forme fobiche e ossessive, disturbi sessuali e del sonno, tossicomanie e alcolismo, forme psicosomatiche; anestesia in campo odontoiatrico e chirurgico e come preparazione al parto.
È controindicata nelle psicosi.
Estremamente pericolosa è l’applicazione di queste tecniche da parte di persone incapaci di valutarne e controllarne gli effetti.
Lo stato di trance ipnotica viene provocato facendo concentrare il soggetto su opportuni stimoli e impedendogli di rilassarsi; segue una fase di approfondimento della trance che varia in rapporto alla finalità terapeutica; infine il risveglio viene ottenuto utilizzando in senso inverso le stesse suggestioni dell’induzione.
L’ipnosi può essere impiegata a scopo distensivo, per agire su determinate sintomatologie, o associata ad altre tecniche di tipo psicoanalitico, per scopi analitici.
I migliori risultati si sono ottenuti nella terapia delle nevrosi ansiose e isteriche.
Altre applicazioni sono: terapia di forme fobiche e ossessive, disturbi sessuali e del sonno, tossicomanie e alcolismo, forme psicosomatiche; anestesia in campo odontoiatrico e chirurgico e come preparazione al parto.
È controindicata nelle psicosi.
Estremamente pericolosa è l’applicazione di queste tecniche da parte di persone incapaci di valutarne e controllarne gli effetti.
Altri termini medici
Pneumotisiologia
Disciplina che studia le patologie respiratorie, e in particolare la tubercolosi polmonare....
Definizione completa
Risonanza Magnètica Nucleare
(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa
Turbinectomìa
Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale dei turbinati, nelle fosse nasali....
Definizione completa
Spermatorrea
Emissione di sperma, involontaria e incontrollata, durante il giorno, di solito per cause neurologiche....
Definizione completa
Ureterostenosi
Condizione patologica caratterizzata da restringimento dell’uretere....
Definizione completa
RAST
Sigla di Radio-Allergo-Sorbent Test, test di radioallergoadsorbimento, detto anche metodo “a sandwich”. È una tecnica radioimmunologica in due fasi: nella...
Definizione completa
Glomèrulo
Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa
Eretismo
Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per...
Definizione completa
Eritema Palmare
Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
