Definizione di Ipnosi
Ipnosi
Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione.
Lo stato di trance ipnotica viene provocato facendo concentrare il soggetto su opportuni stimoli e impedendogli di rilassarsi; segue una fase di approfondimento della trance che varia in rapporto alla finalità terapeutica; infine il risveglio viene ottenuto utilizzando in senso inverso le stesse suggestioni dell’induzione.
L’ipnosi può essere impiegata a scopo distensivo, per agire su determinate sintomatologie, o associata ad altre tecniche di tipo psicoanalitico, per scopi analitici.
I migliori risultati si sono ottenuti nella terapia delle nevrosi ansiose e isteriche.
Altre applicazioni sono: terapia di forme fobiche e ossessive, disturbi sessuali e del sonno, tossicomanie e alcolismo, forme psicosomatiche; anestesia in campo odontoiatrico e chirurgico e come preparazione al parto.
È controindicata nelle psicosi.
Estremamente pericolosa è l’applicazione di queste tecniche da parte di persone incapaci di valutarne e controllarne gli effetti.
Lo stato di trance ipnotica viene provocato facendo concentrare il soggetto su opportuni stimoli e impedendogli di rilassarsi; segue una fase di approfondimento della trance che varia in rapporto alla finalità terapeutica; infine il risveglio viene ottenuto utilizzando in senso inverso le stesse suggestioni dell’induzione.
L’ipnosi può essere impiegata a scopo distensivo, per agire su determinate sintomatologie, o associata ad altre tecniche di tipo psicoanalitico, per scopi analitici.
I migliori risultati si sono ottenuti nella terapia delle nevrosi ansiose e isteriche.
Altre applicazioni sono: terapia di forme fobiche e ossessive, disturbi sessuali e del sonno, tossicomanie e alcolismo, forme psicosomatiche; anestesia in campo odontoiatrico e chirurgico e come preparazione al parto.
È controindicata nelle psicosi.
Estremamente pericolosa è l’applicazione di queste tecniche da parte di persone incapaci di valutarne e controllarne gli effetti.
Altri termini medici
Timpanolabirintosclerosi
Forma di otite media che conduce a labirintosi. È frequente in soggetti affetti da malattie del ricambio....
Definizione completa
Invalidità
Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Termoregolazione
Meccanismo fisiologico che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo adattando i processi di produzione e di dispersione del calore...
Definizione completa
Pap-test
(o test di Papanicolau), esame microscopio delle cellule della vagina e dell’utero raccolti con uno striscio vaginale per la diagnosi...
Definizione completa
Jakob-Creutzfeldt, Sindrome Di
Forma di encefalite virale, sostenuta da un virus 'lento' non identificato. L'aspetto istologico delle lesioni cerebrali la fa annoverare nel...
Definizione completa
Blesità
Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
