Linfa
Definizione medica del termine Linfa
Ultimi cercati: Exotropìa - Fecaluria - Colpo apoplèttico - Lombartrosi - Fonendoscòpio
Definizione di Linfa
Linfa
Liquido circolante nei vasi del sistema linfatico, di aspetto chiaro, limpido o leggermente torbido per la presenza di linfociti in sospensione.
La sua costituzione generale è simile a quella del sangue: comprende una parte liquida plasmatica, caratterizzata da una piccola quantità di proteine e da un maggiore contenuto di grassi, e una parte corpuscolata formata da globuli bianchi, soprattutto linfociti.
La componente proteica della linfa proviene integralmente dal sangue, ma il meccanismo attraverso il quale si determina tale passaggio non è stato ancora del tutto chiarito.
Accanto alle proteine ordinarie del plasma sanguigno, nella linfa passano anche proteine con funzione ormonale ed enzimi (lipasi, maltasi, amilasi).
Di sostanze lipidiche è ricca soprattutto la linfa proveniente dall’intestino durante la digestione (chilo).
Infatti sia il colesterolo sia gli acidi grassi contenuti negli alimenti, una volta assorbiti dalla mucosa intestinale, vengono trasportati in gran parte per via linfatica.
Il dotto toracico è il più grosso vaso linfatico del corpo ed, immettendosi nella vena succlavia sinistra costituisce il punto di raccordo fra circolazione linfatica e circolazione del sangue; giornalmente dal dotto toracico passano nel torrente sanguigno 2-4 litri di linfa.
La sua costituzione generale è simile a quella del sangue: comprende una parte liquida plasmatica, caratterizzata da una piccola quantità di proteine e da un maggiore contenuto di grassi, e una parte corpuscolata formata da globuli bianchi, soprattutto linfociti.
La componente proteica della linfa proviene integralmente dal sangue, ma il meccanismo attraverso il quale si determina tale passaggio non è stato ancora del tutto chiarito.
Accanto alle proteine ordinarie del plasma sanguigno, nella linfa passano anche proteine con funzione ormonale ed enzimi (lipasi, maltasi, amilasi).
Di sostanze lipidiche è ricca soprattutto la linfa proveniente dall’intestino durante la digestione (chilo).
Infatti sia il colesterolo sia gli acidi grassi contenuti negli alimenti, una volta assorbiti dalla mucosa intestinale, vengono trasportati in gran parte per via linfatica.
Il dotto toracico è il più grosso vaso linfatico del corpo ed, immettendosi nella vena succlavia sinistra costituisce il punto di raccordo fra circolazione linfatica e circolazione del sangue; giornalmente dal dotto toracico passano nel torrente sanguigno 2-4 litri di linfa.
Altri termini medici
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Cinètica
Studio della velocità a cui si svolgono le reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano (per esempio, enzimi catalizzatori)...
Definizione completa
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa
Cifosi
Curvatura della colonna vertebrale con concavità anteriore. Un certo grado di cifosi è fisiologico: nel soggetto normale in posizione eretta...
Definizione completa
Corpo Ciliare
Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
Definizione completa
Esami Di Laboratorio
Indagini chimiche o fisiche, eseguite su tessuti, su liquidi organici (sangue, urina, feci ecc.) o su prodotti patologici (pus)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145