Caricamento...

Linfa

Definizione medica del termine Linfa

Ultimi cercati: Astenospermìa - Babinski-Nageotte, sìndrome di - Chenodesossicòlico, àcido - Essudato - Multìpara

Definizione di Linfa

Linfa

Liquido circolante nei vasi del sistema linfatico, di aspetto chiaro, limpido o leggermente torbido per la presenza di linfociti in sospensione.
La sua costituzione generale è simile a quella del sangue: comprende una parte liquida plasmatica, caratterizzata da una piccola quantità di proteine e da un maggiore contenuto di grassi, e una parte corpuscolata formata da globuli bianchi, soprattutto linfociti.
La componente proteica della linfa proviene integralmente dal sangue, ma il meccanismo attraverso il quale si determina tale passaggio non è stato ancora del tutto chiarito.
Accanto alle proteine ordinarie del plasma sanguigno, nella linfa passano anche proteine con funzione ormonale ed enzimi (lipasi, maltasi, amilasi).
Di sostanze lipidiche è ricca soprattutto la linfa proveniente dall’intestino durante la digestione (chilo).
Infatti sia il colesterolo sia gli acidi grassi contenuti negli alimenti, una volta assorbiti dalla mucosa intestinale, vengono trasportati in gran parte per via linfatica.
Il dotto toracico è il più grosso vaso linfatico del corpo ed, immettendosi nella vena succlavia sinistra costituisce il punto di raccordo fra circolazione linfatica e circolazione del sangue; giornalmente dal dotto toracico passano nel torrente sanguigno 2-4 litri di linfa.
1.025     0

Altri termini medici

Potassio

Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato...
Definizione completa

Metrorragìa

Perdita di sangue di origine uterina, che si manifesta nel periodo intermestruale. Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti...
Definizione completa

Cloralio Idrato

Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa

Glomo

Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa

Farina Diastasata

Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata)...
Definizione completa

Pulpopatìa

Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa

Rammollimento Cerebrale

Sinonimo di infarto cerebrale....
Definizione completa

Longitipo

Tipo morfologico di aspetto complessivamente allungato, a causa della magrezza e della lunghezza degli arti che prevale su quella del...
Definizione completa

HIV

Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti