Mutàgeno, Fattore
Definizione medica del termine Mutàgeno, Fattore
Ultimi cercati: Piattola - Ergocalciferolo - Delirio - Déjerine, sìndrome di - Déjà-vu, fenòmeno del
Definizione di Mutàgeno, Fattore
Mutàgeno, Fattore
Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico.
Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno fisico), da sostanze chimiche (per esempio, alcuni farmaci antitumorali), da fattori biologici (per esempio, virus).
Il potere mutageno è proporzionale alla dose di fattore mutàgeno venuto a contatto col materiale genetico.
I fattori mutàgeni possono giocare un ruolo anche nel fenomeno della cancerogenesi.
Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno fisico), da sostanze chimiche (per esempio, alcuni farmaci antitumorali), da fattori biologici (per esempio, virus).
Il potere mutageno è proporzionale alla dose di fattore mutàgeno venuto a contatto col materiale genetico.
I fattori mutàgeni possono giocare un ruolo anche nel fenomeno della cancerogenesi.
Altri termini medici
Mentolo
Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa
Etilmorfina
Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa
Sepsi
(o setticemia), infezione diffusa a tutto l’organismo, dovuta alla penetrazione di germi patogeni, precedentemente localizzati in un unico focolaio (otite...
Definizione completa
Little, Morbo Di
Paraplegia spastica che si osserva soprattutto nei neonati prematuri. Il ruolo dell'anossia cerebrale del feto sembra prevalente, tra i meccanismi...
Definizione completa
Stercoràceo
Si dice di ciò che è relativo al materiale fecale; sono fistole stercoràcee quelle che aprono un varco alle feci...
Definizione completa
Tuberosità
Protuberanza o sporgenza ossea, più o meno voluminosa, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli....
Definizione completa
Lordosi
Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale. Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale)...
Definizione completa
Litotritore
Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
