Reye, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Reye, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Ipertermìa artificiale - Metilprednisolone - Gravidanza protratta - Dendrite - Bacitracina
Definizione di Reye, Sìndrome Di
Reye, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie, ecovirus).
L’origine non è conosciuta, ma sono stati chiamati in causa deficit enzimatici, fattori tossici, infezioni virali, ma soprattutto l'assunzione di farmaci (acido acetilsalicilico).
È di solito riscontrata in soggetti di età inferiore ai 15 anni.
Il sintomo iniziale è il vomito, accompagnato da progressivo deterioramento dello stato mentale, sino al coma.
Si instaurano: insufficienza epatica, insufficienza renale, ipoglicemia grave.
La morte può sopravvenire per edema cerebrale, quattro o cinque giorni dopo l’esordio della malattia.
L’esito dipende dalla entità e dalla velocità di insorgenza del coma, dal grado di ipertensione endocranica e di iperammoniemia causata dall’insufficienza epatica e renale.
La prognosi per i sopravvissuti è buona, le recidive sono rare.
Gli strumenti terapeutici prevedono la terapia di supporto e di correzione degli squilibri metabolici; per ridurre la pressione endocranica si usano mannitolo, desametasone, barbiturici.
La terapia invasiva si avvale dell’uso di emodialisi o di exanguinotrasfusione: quest'ultima metodica, in particolare, sembra poter significativamente ridurre la mortalità.
L’origine non è conosciuta, ma sono stati chiamati in causa deficit enzimatici, fattori tossici, infezioni virali, ma soprattutto l'assunzione di farmaci (acido acetilsalicilico).
È di solito riscontrata in soggetti di età inferiore ai 15 anni.
Il sintomo iniziale è il vomito, accompagnato da progressivo deterioramento dello stato mentale, sino al coma.
Si instaurano: insufficienza epatica, insufficienza renale, ipoglicemia grave.
La morte può sopravvenire per edema cerebrale, quattro o cinque giorni dopo l’esordio della malattia.
L’esito dipende dalla entità e dalla velocità di insorgenza del coma, dal grado di ipertensione endocranica e di iperammoniemia causata dall’insufficienza epatica e renale.
La prognosi per i sopravvissuti è buona, le recidive sono rare.
Gli strumenti terapeutici prevedono la terapia di supporto e di correzione degli squilibri metabolici; per ridurre la pressione endocranica si usano mannitolo, desametasone, barbiturici.
La terapia invasiva si avvale dell’uso di emodialisi o di exanguinotrasfusione: quest'ultima metodica, in particolare, sembra poter significativamente ridurre la mortalità.
Altri termini medici
Emiparesi
Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa
Mycobactèrium Tuberculosis
(o bacillo di Koch), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca le varie forme di...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Glicoproteina
Proteina cui è unita una porzione costituita da carboidrati e loro derivati: alcune glicoproteine, per la loro costituzione, si avvicinano...
Definizione completa
PRIST
Corrisponde al dosaggio delle immunoglobuline E totali. È un indice generico di allergia....
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Agranulocitosi
Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
