Caricamento...

Reye, Sìndrome Di

Definizione medica del termine Reye, Sìndrome Di

Ultimi cercati: Fibroma - Grassi - Esofagee, arterie - Lemnisco - Colite

Definizione di Reye, Sìndrome Di

Reye, Sìndrome Di

Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie, ecovirus).
L’origine non è conosciuta, ma sono stati chiamati in causa deficit enzimatici, fattori tossici, infezioni virali, ma soprattutto l'assunzione di farmaci (acido acetilsalicilico).
È di solito riscontrata in soggetti di età inferiore ai 15 anni.
Il sintomo iniziale è il vomito, accompagnato da progressivo deterioramento dello stato mentale, sino al coma.
Si instaurano: insufficienza epatica, insufficienza renale, ipoglicemia grave.
La morte può sopravvenire per edema cerebrale, quattro o cinque giorni dopo l’esordio della malattia.
L’esito dipende dalla entità e dalla velocità di insorgenza del coma, dal grado di ipertensione endocranica e di iperammoniemia causata dall’insufficienza epatica e renale.
La prognosi per i sopravvissuti è buona, le recidive sono rare.
Gli strumenti terapeutici prevedono la terapia di supporto e di correzione degli squilibri metabolici; per ridurre la pressione endocranica si usano mannitolo, desametasone, barbiturici.
La terapia invasiva si avvale dell’uso di emodialisi o di exanguinotrasfusione: quest'ultima metodica, in particolare, sembra poter significativamente ridurre la mortalità.
1.383     0

Altri termini medici

Gastroenterologìa

Branca della medicina che studia strutture, funzioni, malattie del tubo digerente, del fegato e del pancreas....
Definizione completa

Lacuna

In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa

Parametrio

Zona di tessuto connettivale, particolarmente denso, posto tra la parete esterna dell’utero e i legamenti che, nella pelvi, tengono sospeso...
Definizione completa

Microorganismo

Sinonimo di microrganismo....
Definizione completa

Cefoperazone

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione ad ampio spettro, attivo anche su produttori di betalattamasi. Indicato nel trattamento...
Definizione completa

Adinamìa

Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa

Gàstriche, Ghiàndole

Ghiandole situate nella parete mucosa dello stomaco; possono essere semplici o ramificate; molto numerose (circa 5 milioni, pari a 100-150...
Definizione completa

Psicolessìa

Diminuzione generale delle attività mentali, che può giungere fino alla depressione a livello psicomotorio, emotivo e della vigilanza....
Definizione completa

Cervello, Tumori Del

Vedi tumori cerebrali....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6442

giorni online

624874

utenti