Caricamento...

Stòmaco, Tumori Dello

Definizione medica del termine Stòmaco, Tumori Dello

Ultimi cercati: Dismetabòliche, malattìe - Lichenificazione - Cobalamina - Vìpera, morso di - Polivaccino

Definizione di Stòmaco, Tumori Dello

Stòmaco, Tumori Dello

Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi; molto più rari i linfomi, leiomiomi e leiomiosarcomi.
Colpiscono perlopiù i soggetti oltre i 40 anni e l’incidenza tende ad aumentare con l’età.
Nel complesso però sono in diminuzione nei paesi occidentali.
Le cause sono incerte: in qualche caso sono stati implicati i nitrati, utilizzati nell’industria conserviera e alimentare, o la lunga consuetudine a particolari metodi di cottura dei cibi (salatura, affumicatura).
Fattori predisponenti sono comunemente ritenuti l’atrofia gastrica correlata o meno all’anemia perniciosa, i polipi gastrici; il carcinoma gastrico sembra essere più frequente nei soggetti di gruppo sanguigno A.
La sintomatologia è alquanto aspecifica.
Vi possono essere anoressia, dolore localizzato all’epigastrio, perdita di peso, disturbi della digestione, ematemesi o melena con progressiva anemizzazione.
La terapia è generalmente chirurgica, anche se qualche possibilità è offerta dalla chemioterapia a base di fluorouracile anche associato ad adriamicina e mitomicina C.
Non esiste la possibilità pratica di una prevenzione primaria.
La prevenzione secondaria (diagnosi precoce tramite endoscopia e prelievo citologico) si è dimostrata utile nei paesi ad alta incidenza (per esempio, nel Giappone).
La sopravvivenza globale oscilla complessivamente intorno al 20% a 5 anni dalla diagnosi.
1.275     0

Altri termini medici

Efferente

Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa

Ipercalciuria

Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per esempio nell’iperparatiroidismo, nell'osteoporosi, nell'ipervitaminosi D e nella sindrome di Burnett (detta...
Definizione completa

Glicina

(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
Definizione completa

Immunitario, Sistema

Complesso sistema in grado di garantire all’organismo umano, mediante la produzione di anticorpi specifici e altri sofisticati meccanismi, l'immunità, cioè...
Definizione completa

Dentiera

Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa

Fecaluria

Emissione con le urine di sostanze fecali, per lo più dovuta a fistole tra vescica e colon o, più precisamente...
Definizione completa

Epidèrmiche, Formazioni

Denominazione generica di formazioni anatomiche che sporgono dall’epidermide o riversano al suo esterno le loro secrezioni. Sono considerate formazioni epidèrmiche...
Definizione completa

Turgore

Aumento di volume di una regione o di un organo per aumento dei liquidi interstiziali, per afflusso o stasi sanguigna...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti